Cerca
Close this search box.
Cibo

I babbaluci pietanza tipica del festino di PalermoFimmini a vasari e babbaluci a sucari nun finiscinu mai di saziari.

La lumaca (in italiano toscaneggiante “chiocciola”) per i palermitani ha soltanto un nome BABBALUCI. Palermo il giorno del Festino di Santa Rosalia (15 luglio), zuppiere di babbalùci alla palermitana vengono servite anche sulle bancarelle dei mercati. Babbaluci, anche se il termine ha il suo singolare per i palermitani è un

Continua a leggere »
Cibo

L’acqua di gramigna e la famiglia D’Angelo erbaioli di Palermo

Mi ricordo che da bambino andavo con mio papà dall’erbaiolo per bere l’acqua di gramigna. L’acqua di gramigna è il  decotto di gramigna è utilizzato come rimedio contro gli stati infiammatori delle vie urinarie, ancora oggi è un ottimo rimedio per combattere le cistiti. Le proprietà diuretiche e depurative della

Continua a leggere »
Cibo

Le tonnare e il “Tempo di tunnina”

La costa tra Palermo e Trapani è punteggiata di tonnare che fino a 50 anni fa pescavano, con un rituale che si è conservato nei secoli (mattanza) e pescavano migliaia di tonni. Negli ultimi anni, con la concorrenza delle attrezzatissime navi giapponesi, i tonni pescati ogni anno si riducono a

Continua a leggere »
Cibo

La pasta con il brodo di pesce alla ghiotta e alla matalotta

La Sicilia è stato un crocevia di popoli e linguaggi, tradizioni e usanze, tracce indelebili che si riscontrano ancora oggi nella ricca tavola siciliana tra i primi troviamo la pasta: La pasta preparata “in tutte le salse” e pur mantenendo alcune volte lo stesso nome la Sicilia annovera una serie

Continua a leggere »
Cibo

A Pasqua è tradizione regalare “u pupu cu l’uovo”

A Pasqua c’è l’usanza di regalare l’uovo L’uovo è  il simbolo che rappresenta la Pasqua, in associazione alla Resurrezione, proprio perché è sempre stato considerato, sin dall’antichità, simbolo della vita, della fertilità e della purezza. A Palermo Oltre a regalare le uova di cioccolata è ancora viva la tradizione di

Continua a leggere »
Cibo

Il profumo e la bontà del Pane di San Giuseppe

A Palermo per tradizione i panificatori o gente devota al Santo il giorno di San Giuseppe ama regalare alla gente “U pani ri San Giuseppi” (il pane di S.Giuseppe). Il “Pane di San Giuseppe” è un panino dalla forma tonda, con un taglio a croce sopra, condito con semi di

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: