In via Dei quartieri, nella borgata di San Lorenzo, è ancora esistente una torretta (foto) di avvistamento dove dall’alto il “campiere” poteva sorvegliare i contadini durante il lavoro nella Piana dei Colli.
La Piana dei Colli è una pianura situata al confine Nord della città di Palermo.
Prima dell’urbanizzazione avvenuta durante il sacco di Palermo l’area della pianura era piena di corsi d’acqua e terreni acquitrinosi fino al golfo di Mondello, questo la rese famosa per la sua rigogliosa vegetazione, parte della quale è ancora visibile all’interno delle ville settecentesche ed all’interno del confinante Parco della Favorita.
Attualmente nella piana sono presenti vari quartieri costruiti quasi tutti intorno agli anni sessanta e settanta durante il cosiddetto sacco di Palermo. Si tratta dei quartieri della Palermo bene, infatti è una delle zone più curate della città. In mezzo a questa folta edilizia urbana sono ancora presenti molte delle ville che nel Settecento e nell’Ottocento resero famosa la zona come luogo di villeggiatura estiva.
Negli anni sessanta, dove adesso c’è il palazzone che si vede nella foto, c’era una villa settecentesca conosciuta come Villa Arezzo.
La villa venne abbattuta per far posto al palazzo, tra le ultime persone che vi hanno dimorato gli abitanti della zona ricordano la signora Buscemi , una gentilissima vecchietta con le guance sempre, rosse. La signora Buscemi era conosciuta con l’appellativo di Ciccina ri atti perchè era una gattara.