Cerca
Close this search box.

Cortile Lino ai Porcelli e le torri d’acqua

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Cortile Lino ai Porcelli: Nella via Monfenera, tra i civico 126 e 126a, in prossimità dell’Ospedale Civico di Palermo.
Il toponimo del cortile trae origine dal cognome della famiglia Lino che anticamente possedeva in zona un ampio fondo agricolo. Anche Porcelli è un cognome, quello di un antico proprietario terriero della zona. Al cortile si accedeva, e a ciò che resta del cortile si accede, attraverso un bell’arco, oggi puntellato, con elementi in pietra a bugnato.

Le costruzioni attorno al cortile, nonostante le loro condizioni di semi abbandono, conservano qualcosa di caratteristico del tempo che fu, con la torre d’acqua ormai dismessa, un giardinetto, qualche gatto domestico, una voliera per l’allevamento delle colombe, il tutto circondato da una selva di condomini moderni del tutto anonimi, altro che fondo agricolo. Il toponimo Porcelli indicava anticamente l’intera contrada; la via Monfenera si chiamava via Porcelli e la vicina piazza Monte Grappa si chiamava piazza Porcelli.

Nel Cortile Lino ai Porcelli come detto sopra c’è un’antica torre d’acqua.

Nella città di Palermo e in modo copioso nel centro storico è facile incontrare delle “Torri d’acqua.
Le torri d’acqua, dette anche “castellette” costituivano il sistema di distribuzione della acqua della città di Palermo fino ai primi anni del novecento.
Le prime torri furono costruite nel XVI secolo., l’invenzione di questo sistema di distribuzione idrica viene attribuito agli arabi.

 

Per le più delle volte i “castelletti” venivano costruiti a ridosso delle mura della città o addossate ai muri dei palazzi. Fu a partire del 1914 che le “torri” lasciarono il posto alle condutture di ghisa alimentate da pompe idrauliche.

Le Torri d’acqua non solo servivano per l’irrigazione ma avevano anche la funzione di far arrivare l’acqua nelle case. L’altezza serviva a fare arrivare l acqua fino al secondo piano.
Il diametro del tubo stabiliva il canone.
Nelle torri d’acqua c’erano i catusi.
I catusi sono i tronchetti di tubo in terra cotta rivestiti internamente in ceramica che salgono in alto alla torretta e servivano per alimentare la vaschetta di distribuzione.
Il cortile Lino ai Porcelli fa parte della III circoscrizione e il C.A.P. è  90128.
(LuiVis carpeviam 2020)

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti