Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Arte

Dalla luffa alla luce: il design palermitano approda alla Biennale di Venezia col il Liceo “Damiani Almeida – Crispi”

Liceo Artistico “Damiani Almeida – Crispi”: da Palermo alla Biennale di Venezia con un progetto che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità Il Liceo Artistico “Damiani Almeida – Crispi” di Palermo porta ancora una volta in alto il nome della città, approdando alla Biennale d’Arte di Venezia con un progetto che

Continua a leggere »
Sport

Italia–Irlanda del Nord: snodo decisivo verso il Mondiale 2026

Il precedente che profuma di storia: quando Palermo battezzò Cannavaro in azzurro Il percorso dell’Italia verso i Mondiali del 2026 passa anche dalla sfida contro l’Irlanda del Nord, un avversario che nella storia azzurra riporta alla memoria un episodio speciale legato alla città di Palermo. Gli Azzurri si preparano alla

Continua a leggere »
Arte

Il forno della Gancia, gli angeli impastavano e panificavano

Il pane degli angeli C’è un silenzio particolare tra le mura del vecchio convento della Gancia, nel cuore di Palermo. Oggi vi ha sede l’Archivio di Stato, ma se si tende l’orecchio — tra il fruscio delle carte e l’odore della pietra antica — sembra quasi di percepire un profumo

Continua a leggere »
Arte

Da Palermo a Parigi: lo Sherbeth Festival rende omaggio all’inventore del gelato Francesco Procopio Cutò

Sherbeth Festival 2025: Palermo capitale del gelato artigianale Ogni anno a Palermo, subito dopo la stagione estiva, si tiene lo Sherbeth Festival, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale.Dal 7 al 10 novembre 2025, Piazza Verdi, Via Maqueda e il Teatro Massimo ospiteranno la XVII edizione di questo evento unico, che

Continua a leggere »
Uncategorized

Tra devozione e malizia: la leggenda delle Fedde del Cancelliere

Le Fedde del Cancelliere C’era una volta, nella Palermo del XII secolo, un monastero avvolto dal profumo di mandorle e zucchero. Le monache di quel chiostro, fondato da Matteo d’Ajello, Gran Cancelliere di Sicilia, erano famose per la loro arte dolciaria: dalle loro mani nascevano meraviglie delicate, degne di principi

Continua a leggere »
Arte

Palazzo Francavilla, gioiello aristocratico di Palermo

Il Palazzo Francavilla sorge lungo via Ruggiero Settimo, all’angolo con Piazza Verdi, proprio di fronte al maestoso Teatro Massimo. Oggi rappresenta uno degli esempi più affascinanti di architettura nobiliare palermitana, capace di raccontare oltre due secoli di storia, arte e trasformazioni urbane. L’edificio fu costruito nel 1783, quando quella zona

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: