Cerca
Close this search box.
Luoghi

Villa Valguarnera: L’eleganza senza tempo di una dimora storica

La maestosa Villa Valguarnera di Bagheria, esemplare di austerità neoclassica, si erge con eleganza nel cuore della Sicilia. Costruita su disegni attribuiti all’architetto Sucameli, su commissione della principessa Maria Anna di Gravina nel lontano 1712, il palazzo fu completato nel 1783 dagli eredi della principessa. Tuttavia, è stata la Principessa

Continua a leggere »
Arte

Palea: la fragile luce dell’eterno. Nella chiesa di San Domenico a Palermo le opere Jean Boghossian

Nel suggestivo scenario della Chiesa di San Domenico a Palermo, il 15 febbraio 2025 si è aperta la straordinaria mostra “Palea” dell’artista Jean Boghossian, un evento che celebra il Giubileo con un’esperienza artistica unica. Organizzata con il supporto della Fondazione Sebastiano Tusa, del Comune di Palermo e dell’Assessorato, questa mostra

Continua a leggere »
Arte

Scultura e identità siciliana: Le opere di Silvestre Cuffaro nel Banco di Sicilia

L’edificio situato al numero 183 di via Roma, costruito nel 1936, rappresenta un’imponente creazione dell’arte del Novecento, opera principale di Salvatore Caronia Roberti. Il parallelepipedo progettato da Caronia Roberti è arricchito da rilievi sulle facciate, tra cui un’allegra rappresentazione della Sicilia: Archimede Campini ha scolpito una donna sdraiata, mentre Antonio

Continua a leggere »
Arte

Il Castello Utveggio, la Dimora Rosa sul Monte Pellegrino

l Castello Utveggio, con il suo caratteristico colore rosa pallido e le merlature che adornano la sua sommità, si erge maestoso sul monte Pellegrino, guardiano della città di Palermo dalla sua posizione privilegiata. Costruito negli anni ’30 come lussuoso albergo su iniziativa della famiglia Utveggio, il castello ha vissuto diverse

Continua a leggere »
Curiosità

L’etimologia di “Gnuri” e il detto va sucati i pirita ru gnuri: Viaggio nella Palermo di una volta

La parola siciliana “gnuri” ha un’origine interessante e ricca di significato storico. Originariamente, il termine deriva dal siciliano “gnuranti”, che significa “ignorante”. Questo è stato un termine utilizzato nel contesto per indicare il cocchiere o il vetturino che guidava le carrozze trainate dai cavalli, specialmente durante i tempi in cui

Continua a leggere »
Arte

L’Eredità di Monsignor Dominici: Promotore del Culto di Santa Rosalia nella chiesa di Sant’Antonio Abate

Nel giardino antistante la chiesa senatoriale di Sant’Antonio Abate, in via Roma a Palermo, lunedì 8 luglio 2024, nel contesto del Giubileo Rosaliano per il 400° anniversario del ritrovamento delle Reliquie di Santa Rosalia, Mons. Gaetano Tulipano ha voluto ricordare l’opera di Mons. Vincenzo Dominici, Parroco della Parrocchia di Sant’Antonio

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: