Cerca
Close this search box.
Curiosità

Gianni De Rosa: il bomber che ha scritto la storia del Palermo

Quando si pronuncia il nome di Gianni De Rosa, la memoria vola immediatamente al campionato 1981-82 e a quel gol indimenticabile contro il Verona: un tiro al volo magistrale che si insaccò alle spalle del portiere Garella, diventando una delle reti più belle della storia del Palermo. Nato a Cerignola

Continua a leggere »
Arte

L’Isola delle Femmine: La Leggenda delle Tredici Donne

L’Isolotto e le 13 Donne Turche Di fronte al borgo marinaro di Isola delle Femmine, al largo della costa palermitana, sorge un piccolo isolotto avvolto nel mistero e nella leggenda. Il suo nome richiama una storia antica, un racconto di tradimento, resistenza e, infine, riconciliazione. Si narra che tredici donne

Continua a leggere »
Cibo

Pasta con le sarde alla paolina

I bucatini con le sarde alla Paolina sono una delizia palermitana che rappresenta una variante affascinante della classica pasta con le sarde. Secondo la leggenda, questo piatto è stato creato da un frate dell’ordine dei Paolini e può essere gustato in qualsiasi periodo dell’anno. Ecco il procedimento dettagliato per preparare

Continua a leggere »
Luoghi

Villa Valguarnera: L’eleganza senza tempo di una dimora storica

La maestosa Villa Valguarnera di Bagheria, esemplare di austerità neoclassica, si erge con eleganza nel cuore della Sicilia. Costruita su disegni attribuiti all’architetto Sucameli, su commissione della principessa Maria Anna di Gravina nel lontano 1712, il palazzo fu completato nel 1783 dagli eredi della principessa. Tuttavia, è stata la Principessa

Continua a leggere »
Arte

Palea: la fragile luce dell’eterno. Nella chiesa di San Domenico a Palermo le opere Jean Boghossian

Nel suggestivo scenario della Chiesa di San Domenico a Palermo, il 15 febbraio 2025 si è aperta la straordinaria mostra “Palea” dell’artista Jean Boghossian, un evento che celebra il Giubileo con un’esperienza artistica unica. Organizzata con il supporto della Fondazione Sebastiano Tusa, del Comune di Palermo e dell’Assessorato, questa mostra

Continua a leggere »
Arte

Scultura e identità siciliana: Le opere di Silvestre Cuffaro nel Banco di Sicilia

L’edificio situato al numero 183 di via Roma, costruito nel 1936, rappresenta un’imponente creazione dell’arte del Novecento, opera principale di Salvatore Caronia Roberti. Il parallelepipedo progettato da Caronia Roberti è arricchito da rilievi sulle facciate, tra cui un’allegra rappresentazione della Sicilia: Archimede Campini ha scolpito una donna sdraiata, mentre Antonio

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: