Cerca
Close this search box.
Curiosità

Laide: il destino crudele della meretrice di Iccara

Durante la guerra del Peloponneso, i siciliani si schierarono con Sparta contro Atene. Gli ateniesi, guidati da Nicia, giunsero in Sicilia e Iccara, l’odierna Carini, fu assalita e ridotta in cenere. Durante l’assalto, molte persone furono fatte prigioniere e portate ad Atene come schiavi. Tra loro c’era una giovane straordinariamente

Continua a leggere »
Curiosità

La Piazzetta Saponeria e i suoi indimenticabili personaggi

La Piazzetta della Saponeria: storie e memorie del Capo Piazzetta Saponeria si affaccia su tre strade storiche che un tempo costituivano il cuore pulsante del mercato del Capo: via Porta Carini, via Sant’Agostino e via Maestro Cristoforo. Questo angolo di città, oggi sospeso tra passato e futuro, ospitava un tempo

Continua a leggere »
Arte

La Crocifissione: simbolismo e lotta nell’opera di Guttuso

Renato Guttuso, La Crocifissione La tela monumentale Crocifissione (200×200 cm), realizzata nel 1941 da Renato Guttuso, è uno dei capolavori più iconici del Novecento italiano. Conservata oggi presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, questa opera non solo scosse profondamente la sensibilità del pubblico del tempo, ma sfidò

Continua a leggere »
Cibo

Tra convento e aristocrazia: Il Trionfo di Gola e il Gattopardo

Il Trionfo di Gola: Un Viaggio tra Arte, Storia e Letteratura Tra i tesori culturali e gastronomici di Palermo, il Trionfo di Gola emerge come simbolo di un’epoca, intrecciando tradizioni aristocratiche e spirituali. Questa raffinata prelibatezza, recuperata dalla Dolceria del Monastero di Santa Caterina d’Alessandria, non è solo un dolce,

Continua a leggere »
Luoghi

Dal noviziato carmelitano alla Caserma Carminello: la lunga vita di un edificio storico in piazza Bologni

Piazza Bologni, nota anche come Piazza Bologna (denominazione più corretta), è una storica piazza situata nel quartiere Albergheria di Palermo. Realizzata nel 1566, la piazza originariamente prese il nome da Carlo d’Aragona, re del Regno delle Due Sicilie. Di forma perfettamente rettangolare, è attraversata sui lati corti dal Cassaro e

Continua a leggere »
Arte

La Veronica di Gab Mar nella chiesa di Sant’Anna : Il Volto di Gesù e il Fascino del Mistero

La Chiesa di Sant’Anna e il Dipinto di Gesù Cristo La Chiesa di Sant’Anna sorge in quella che un tempo era l’antica contrada di Palermo denominata “La Guzzetta” e, successivamente, “Piano della Misericordia”. Situata nell’omonima piazza, è immersa nel quartiere dei “Lattarini”, un tempo noto come il “mercato delle spezie”

Continua a leggere »
Arte

Memorie di Ferrovia: Il Casello del Bivio Madonna dell’Orto

Il Bivio Madonna dell’Orto e la storia ferroviaria di Palermo Nel 1874 venne inaugurata la prima linea ferroviaria che collegava la vecchia Stazione Centrale di via del Secco al Porto di Palermo. Questa infrastruttura nacque principalmente per il trasporto merci, tra cui lo zolfo estratto dalle miniere siciliane. Nel 1907,

Continua a leggere »
Arte

La Loggia di Vetro e l’epopea dei Fotografici Seffer

Percorrendo il quadrilatero di Sant’Eligio, nel cuore del quartiere storico degli argentieri palermitani, il passante che si dirige dal mare verso la monumentale Piazza San Domenico non può fare a meno di notare una struttura distintiva. Su via Giovanni Meli, un tempo conosciuta come Salita San Domenico, si staglia la

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: