Cerca
Close this search box.
Arte

Il Cippo della Viabilità Extraurbana di Piazza Indipendenza

Nella suggestiva Piazza Indipendenza di Palermo si erge un cippo itinerario di notevole interesse storico e artistico, caratterizzato dallo stile neoclassico tipico della prima metà del XIX secolo. Recentemente restaurato per preservarne il valore storico, questo monumento è strettamente legato alla viabilità extra-urbana della Sicilia. Il cippo è adornato da

Continua a leggere »
Arte

GESÙ CHE SCENDE DALLA CROCE (XIMENES) Il Monumento di Piazza Don Bosco a Palermo

In Piazza Don Bosco, una delle piazze più significative del quartiere Libertà a Palermo, sorge un suggestivo gruppo scultoreo dedicato alla Deposizione di Cristo dalla Croce. L’opera, realizzata dallo scultore Ettore Ximenes, rappresenta Gesù che viene deposto dalla croce dalle tre Marie, momento centrale della Passione. La scena, profondamente drammatica

Continua a leggere »
Arte

Un Secolo di Cura e Cultura: Il Percorso della Casa di Cura Noto-Pasqualino

La storia della Casa di Cura Noto-Pasqualino è profondamente intrecciata con le vicende economiche e sociali di Palermo nei primi decenni del XX secolo, soprattutto con il declino della famiglia Florio, che un tempo rappresentava potere e ricchezza nell’isola. La famiglia Florio, protagonista dell’industrializzazione siciliana nel XIX secolo, affrontò difficoltà

Continua a leggere »
Arte

Tempio Munito, Fortezza Mistica: L’anima silenziosa della memoria

Chi passeggia nella zona tra il Teatro Massimo , la via Maqueda e la piazza delle stigmate precisamente nella via Scarlatti al numero 14, è attratto da una monumentale costruzione opera del “ventennio” con affianco la caserma dei Vigili del Fuoco  anch’essa costruita secondo i dettami dell’architettura fascista. Nonostante si

Continua a leggere »
Arte

Pasta con il nero di seppia (Pasta cu nivuru ra siccia)

“La pasta al nero di seppia (Pasta cu nivuru ra siccia) è un piatto imperdibile in ogni trattoria di mare rispettabile in Sicilia! La preparazione della ricetta è più semplice di quanto si possa pensare: si taglia la seppia a pezzetti e si utilizza come base per una salsa al

Continua a leggere »
Arte

Mondello: La Borgata Marinara, la Sirenetta e le Ville Liberty

Mondello, una delle località balneari più rinomate della Sicilia, si trova a pochi chilometri dal centro di Palermo ed è celebre per la sua splendida spiaggia di sabbia bianca e le sue acque cristalline. Questa borgata marinara ha una storia affascinante, che intreccia il passato di un antico villaggio di

Continua a leggere »
Curiosità

Costanza d’Altavilla: La madre dello “Stupor Mundi

Costanza d’Altavilla, nota anche come Costanza di Sicilia, nacque il 2 novembre 1154 a Palermo, figlia postuma di Ruggero II, re di Sicilia, e di Beatrice di Rethel, sua terza moglie. Inizialmente interessata alla vita monastica, la sua vita prese una svolta significativa quando, grazie all’interessamento di Guglielmo II di

Continua a leggere »
Arte

Le Meraviglie del Museo Salinas: Dalle Metope di Selinunte alla Pietra di Palermo

Il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas di Palermo è un’importante istituzione culturale dedicata al celebre archeologo palermitano Antonio Salinas. Situato nel suggestivo Palazzo della Casa dei Padri della Congregazione di San Filippo Neri, nel complesso dell’Olivella insieme alla Chiesa di Sant’Ignazio e all’Oratorio adiacente, il museo vanta una storia affascinante

Continua a leggere »
Arte

Il Cavalcavia di Villa Trabia: Un Collegamento tra Nobile Passato e Futuro Urbano

Il maestoso cavalcavia in stile barocco della settecentesca Villa Trabia, un tempo appartenuta a Giuseppe Lanza Branciforti, principe di Trabia, rappresenta un’importante testimonianza storica e architettonica. Questo ponte in tufo a quattro arcate si ergeva sopra un’antica cava di calcarenite, un materiale largamente utilizzato nell’edilizia siciliana dell’epoca. Nel 1867, con

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: