Cerca
Close this search box.
Arte

Il mistero delle cupole rosse di Palermo: storia e simbolismo

L’architettura arabo-normanna di Palermo incarna un eccezionale connubio di stili che raccontano secoli di storia e di influenze culturali. Nella vibrante tessitura urbana della città, le cupole rosse emergono come icone di questa fusione unica. Palermo, con la sua ricca stratificazione di architetture, riflette l’interazione tra diverse civiltà nel corso

Continua a leggere »
Curiosità

Il Primo Volo su Palermo: L’Impresa di Ravetto e Florio

Nel cuore del fermento tecnologico e sportivo dei primi del ‘900, due uomini dal carattere audace si incontrano e stringono un’amicizia destinata a lasciare un segno indelebile nella storia dell’aviazione e della velocità: Clemente Ravetto e Vincenzo Florio. Clemente Ravetto, nato a Grugliasco nel 1878, è un uomo d’azione, un

Continua a leggere »
Arte

L’Isola delle Femmine: La Leggenda delle Tredici Donne

L’Isolotto e le 13 Donne Turche Di fronte al borgo marinaro di Isola delle Femmine, al largo della costa palermitana, sorge un piccolo isolotto avvolto nel mistero e nella leggenda. Il suo nome richiama una storia antica, un racconto di tradimento, resistenza e, infine, riconciliazione. Si narra che tredici donne

Continua a leggere »
Luoghi

Villa Valguarnera: L’eleganza senza tempo di una dimora storica

La maestosa Villa Valguarnera di Bagheria, esemplare di austerità neoclassica, si erge con eleganza nel cuore della Sicilia. Costruita su disegni attribuiti all’architetto Sucameli, su commissione della principessa Maria Anna di Gravina nel lontano 1712, il palazzo fu completato nel 1783 dagli eredi della principessa. Tuttavia, è stata la Principessa

Continua a leggere »
Arte

Scultura e identità siciliana: Le opere di Silvestre Cuffaro nel Banco di Sicilia

L’edificio situato al numero 183 di via Roma, costruito nel 1936, rappresenta un’imponente creazione dell’arte del Novecento, opera principale di Salvatore Caronia Roberti. Il parallelepipedo progettato da Caronia Roberti è arricchito da rilievi sulle facciate, tra cui un’allegra rappresentazione della Sicilia: Archimede Campini ha scolpito una donna sdraiata, mentre Antonio

Continua a leggere »
Arte

Il Castello Utveggio, la Dimora Rosa sul Monte Pellegrino

l Castello Utveggio, con il suo caratteristico colore rosa pallido e le merlature che adornano la sua sommità, si erge maestoso sul monte Pellegrino, guardiano della città di Palermo dalla sua posizione privilegiata. Costruito negli anni ’30 come lussuoso albergo su iniziativa della famiglia Utveggio, il castello ha vissuto diverse

Continua a leggere »
Arte

L’Eredità di Monsignor Dominici: Promotore del Culto di Santa Rosalia nella chiesa di Sant’Antonio Abate

Nel giardino antistante la chiesa senatoriale di Sant’Antonio Abate, in via Roma a Palermo, lunedì 8 luglio 2024, nel contesto del Giubileo Rosaliano per il 400° anniversario del ritrovamento delle Reliquie di Santa Rosalia, Mons. Gaetano Tulipano ha voluto ricordare l’opera di Mons. Vincenzo Dominici, Parroco della Parrocchia di Sant’Antonio

Continua a leggere »
Arte

Tra mito e realta: La croce Normanna di Santa Rosalia

Nel 1624, in un periodo di grande difficoltà per la città di Palermo, afflitta da una terribile epidemia di peste, avvenne un ritrovamento destinato a cambiare per sempre la devozione del popolo siciliano. Sul Monte Pellegrino, all’interno di una grotta solitaria e avvolta da un’aura di mistero, vennero scoperti i

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: