Cerca
Close this search box.
Cibo

Tra convento e aristocrazia: Il Trionfo di Gola e il Gattopardo

Il Trionfo di Gola: Un Viaggio tra Arte, Storia e Letteratura Tra i tesori culturali e gastronomici di Palermo, il Trionfo di Gola emerge come simbolo di un’epoca, intrecciando tradizioni aristocratiche e spirituali. Questa raffinata prelibatezza, recuperata dalla Dolceria del Monastero di Santa Caterina d’Alessandria, non è solo un dolce,

Continua a leggere »
Luoghi

Dal noviziato carmelitano alla Caserma Carminello: la lunga vita di un edificio storico in piazza Bologni

Piazza Bologni, nota anche come Piazza Bologna (denominazione più corretta), è una storica piazza situata nel quartiere Albergheria di Palermo. Realizzata nel 1566, la piazza originariamente prese il nome da Carlo d’Aragona, re del Regno delle Due Sicilie. Di forma perfettamente rettangolare, è attraversata sui lati corti dal Cassaro e

Continua a leggere »
Arte

La Veronica di Gab Mar nella chiesa di Sant’Anna : Il Volto di Gesù e il Fascino del Mistero

La Chiesa di Sant’Anna e il Dipinto di Gesù Cristo La Chiesa di Sant’Anna sorge in quella che un tempo era l’antica contrada di Palermo denominata “La Guzzetta” e, successivamente, “Piano della Misericordia”. Situata nell’omonima piazza, è immersa nel quartiere dei “Lattarini”, un tempo noto come il “mercato delle spezie”

Continua a leggere »
Arte

Memorie di Ferrovia: Il Casello del Bivio Madonna dell’Orto

Il Bivio Madonna dell’Orto e la storia ferroviaria di Palermo Nel 1874 venne inaugurata la prima linea ferroviaria che collegava la vecchia Stazione Centrale di via del Secco al Porto di Palermo. Questa infrastruttura nacque principalmente per il trasporto merci, tra cui lo zolfo estratto dalle miniere siciliane. Nel 1907,

Continua a leggere »
Arte

La Loggia di Vetro e l’epopea dei Fotografici Seffer

Percorrendo il quadrilatero di Sant’Eligio, nel cuore del quartiere storico degli argentieri palermitani, il passante che si dirige dal mare verso la monumentale Piazza San Domenico non può fare a meno di notare una struttura distintiva. Su via Giovanni Meli, un tempo conosciuta come Salita San Domenico, si staglia la

Continua a leggere »
Arte

Dall’officina di Palermo ai Cantieri di Livorno: La storia della famiglia Orlando

La Famiglia Orlando: un’eredità di ingegno e patriottismo Al numero 68 di Corso Calatafimi, a Palermo, visse la famiglia Orlando, protagonisti di un’epoca che segnò la storia dell’industria cantieristica italiana tra Ottocento e Novecento. I fratelli Luigi, Salvatore, Giuseppe e Francesco Paolo Orlando, nati tra il 1814 e il 1824,

Continua a leggere »
Arte

Il miracolo del fuoco: il trionfo di Ruggero I a Palermo

Dopo aver conquistato la Calabria insieme al fratello Roberto il Guiscardo intorno alla metà dell’XI secolo, Ruggero I, il Normanno, rivolse il suo sguardo verso la Sicilia, allora sotto il dominio arabo da circa due secoli. L’isola, ricca e strategica, rappresentava un obiettivo cruciale per l’espansione normanna. Arrivato nei pressi

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: