Cerca
Close this search box.

Mondello: La Borgata Marinara, la Sirenetta e le Ville Liberty

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Mondello, una delle località balneari più rinomate della Sicilia, si trova a pochi chilometri dal centro di Palermo ed è celebre per la sua splendida spiaggia di sabbia bianca e le sue acque cristalline. Questa borgata marinara ha una storia affascinante, che intreccia il passato di un antico villaggio di pescatori con l’eleganza delle ville in stile Liberty, testimonianza di un’epoca di grande splendore architettonico.

La Storia di Mondello e la Sua Evoluzione

Un tempo, Mondello era un piccolo borgo di pescatori, caratterizzato da una tonnara attorno alla quale ruotava la vita della comunità locale. La presenza della tonnara testimonia l’importanza della pesca nel passato della borgata, un’attività che ha segnato profondamente l’identità della zona. Solo agli inizi del XX secolo, con la bonifica delle paludi circostanti, Mondello iniziò a trasformarsi in una rinomata località turistica.

L’intervento urbanistico, promosso dalla Borghesia palermitana, portò alla costruzione di eleganti ville in stile Liberty, che oggi rappresentano uno dei tratti distintivi del quartiere. L’architettura raffinata e i giardini lussureggianti di queste residenze testimoniano il periodo di grande sviluppo che Mondello visse tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.

La Statua della Sirenetta

Nel cuore della piazza di Mondello si trova una moderna fontana circolare, al cui centro si erge la statua della Sirenetta. Quest’opera, intitolata “Sirenetta che guarda il mare”, è stata realizzata in bronzo nel 1976 dallo scultore Nino Geraci. Nonostante sia rimasta incompiuta, la scultura rappresenta una delle attrazioni più caratteristiche del litorale.

La sirena, mitica e affascinante creatura marina, appare con le braccia protese, quasi a voler accogliere chi giunge al suggestivo lido di Mondello. Il suo sorriso ingenuo sembra essere un inno al mare, alla sua bellezza e al legame profondo tra l’uomo e l’ambiente marino. La fontana con la Sirenetta è diventata un simbolo del quartiere, un punto di riferimento per turisti e residenti.

Le Ville Liberty di Mondello

Uno degli elementi più distintivi di Mondello è la presenza di splendide ville in stile Liberty, costruite tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Questo stile architettonico, caratterizzato da decorazioni floreali, linee sinuose e dettagli raffinati, si diffuse in Europa e trovò in Mondello una delle sue espressioni più affascinanti.

Tra le ville più celebri vi sono:

  • Villa Caboto, con i suoi ricchi decori e il suo affaccio panoramico sul mare;
  • Villa Pojero, esempio di raffinatezza architettonica, con le sue ampie terrazze e dettagli artistici;
  • Villa Dagnino, famosa per la sua facciata riccamente decorata e il suo giardino rigoglioso.
  • Villino Niceta si trova in via delle Palme. I Niceta erano commercianti di tessuti, tendaggi e corredi, tra i più noti imprenditori di Palermo che a partire dagli anni Cinquanta
  • Il villino Lentini, il semplicissimo cottage progettato da Ernesto Basile già alla fine del XIX secolo e realizzato intorno al 1910, si arricchisce per le pareti dipinte in stile liberty dal pittore Rocco Lentini, proprietario della villetta
  • Il Villino Barresi venne costruito su progetto dell’architetto S. Caronia Roberti nel 1910, si trova a Mondello precisamente in via della torre . La villa si affaccia direttamente sul mare con un accesso perfettamente mimetizzato dalle rocce. Il motivo dominante della costruzione è l’elemento torre e le decorazioni squadrate che mostrano un armonioso contrasto con il rosso mattone dello sfondo.

Uno dei gioielli più rappresentativi dello stile Liberty a Mondello è senza dubbio Il Charleston, l’iconico stabilimento balneare costruito nel 1913 e situato direttamente sulla spiaggia. Questo edificio, con la sua elegante struttura su palafitte e le sue decorazioni artistiche, è un emblema del turismo d’epoca e ancora oggi un luogo di ritrovo per chi visita Mondello.

Conclusioni

Mondello non è solo una meravigliosa località balneare, ma anche un luogo ricco di storia, arte e cultura. Dall’antico borgo di pescatori alle ville Liberty, dalla statua della Sirenetta allo stabilimento Charleston, ogni angolo di questa borgata racconta un pezzo della sua affascinante evoluzione. Oggi, Mondello continua a incantare i visitatori con il suo mix unico di tradizione, eleganza e bellezza naturale, confermandosi una delle mete più suggestive della Sicilia.

FOTO: Fotografa Palermo 2018 (Tommaso Troia) Mondello e la sirenetta

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti