Cerca
Close this search box.
Cibo

Pasta c’anciova e a muddica atturrata: la ricetta

“A pasta c’anciova” è un piatto tipico della cucina siciliana, in particolare di Palermo. Si tratta di pasta condita con un sugo a base di concentrato di pomodoro, pangrattato tostato, sarde o acciughe, passolini e pinoli. La pasta viene cotta al dente e poi amalgamata con il sugo, quindi servita

Continua a leggere »
Cibo

La guantiera di dolci a Palermo

Guantiere è un un termine “apolide”, ovvero privo di cittadinanza, normalmente non reperibile nei vocabolari, né della lingua italiana. Nel parlare palermitano la parola è molto usata per definire un vassoio con il quale si servono particolari prelibatezze. Per il vocabolario Treccani, il termine guantièra deriva dal sostantivo guanto ed

Continua a leggere »
Cibo

La faccia di vecchia di Torretta: la ricetta

Chi dice di non aver mai visto la faccia di vecchia nelle tavole imbadite per la vigilia di una festività, mente. Ecco quindi la ricetta di questo piatto tipico che vede la sua origine a Torretta ma che ha raggiunto popolarità in tutta la provincia di Palermo e in Sicilia.

Continua a leggere »
Cibo

Pasta con le cozze alla palermitana: la ricetta

La pasta con le cozze può essere preparata con un po’ di pomodoro fresco, detta anche “alla tarantina” o in bianco detta “alla palermitana”.Ecco i consigli per preparare un buon piatto di spaghetti in bianco. Ingredienti: 200 gr. spaghetti 1 kg di cozze Olio EVO q.b. 1 spicchio d’aglio Pomodoro secco

Continua a leggere »
Cibo

Sua Maestà il Cannolo

Lo scettro di miglior dolce siciliano spetta a sua maestà il Cannolo, Tutte le città siciliane si vantano di avere inventato il cannolo. Si dice che la nascita del cannolo sarebbe avvenuta a Caltanissetta. Anticamente la citta dell’entroterra siciliano era la sede di numerosi harem saraceni. Le favorite dell’emiro, per

Continua a leggere »
Cibo

L’Arancina a Palermo è femmina

Arancina o Arancino? Sul suo genere, maschile o femminile, i siciliani si sono sempre divisi dando vita ad una vera e propria guerra all’ultima vocale. Se sei a Palermo le tipiche palle di riso dello street food siciliano sono chiamate arancine, se varchi i confini territoriali del capoluogo siciliano l’arancina

Continua a leggere »
Cibo

E per Santa Lucia si mangia la Cuccìa

Una leggenda palermitana fa risalire l’origine della cuccìa da un episodio avvenuto durante la dominazione spagnola in Sicilia. A Palermo ci sarebbe stato un lungo periodo di carestia, i palermitani chiesero grazia alla Santa siracusana, che fece arrivare al porto (il 13 dicembre) un bastimento carico di grano, che la

Continua a leggere »
Cibo

Il buccellato il dolce natalizio che si mangia il giorno della Festa dell’Immacolata.

Il buccellato palermitano, u cucciddato, è il dolce tipico della pasticceria palermitana. In Sicilia e soprattutto a Palermo, nel periodo natalizio e in modo particolare il giorno della festa dell’Immacolato, l’8 dicembre, si usa fare questo dolce particolarmente buono e profumato, solitamente la sua forma è una ciambella. Le origini

Continua a leggere »
Arte

A Palermo lo Sherbeth Festival, la festa del Gelato artigianale dal 15 al 16 novembre

Ritorna a Palermo lo Sherbeth festival. La festa del gelato artigianale lo Sherbeth Festival ha come obiettivo il rafforzamento della cultura del Gelato artigianale. Maestri Gelatieri provenienti da tutto il mondo, arrivano a Palermo come ambasciatori di Sherbeth, e si sfideranno proponendo le proprie specialità per aggiudicarsi il prestigioso premio

Continua a leggere »
Arte

Il San Martino dei poveri e il San Martino dei ricchi.

II sammartinelli sono i biscotti che si mangiano il giorno di San Martino l’11 novembre, sono tipici dolci di Palermo che si preparano nel periodo in cui si festeggia il santo. San Martino fu protagonista di un evento particolare: durante un temporale aiutò un mendicante coprendolo con il proprio mantello

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: