Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Curiosità

Zita, Azzizzare, Zisa: Tracce di un lessico d’amore arabo-siciliano. Quando una parola racconta l’amore e la bellezza

La parola “zita” ha un’etimologia interessante che risale all’arabo “Azīz”, che significa “caro, amato, prezioso”. Questo termine ha una vasta sfera semantica e può essere tradotto anche con “raro, splendido, eccellente, incomparabile, eminente, superiore, potente, glorioso”. Da qui derivano concetti come “zita”, che indica la fidanzata o l’amata, esprimendo quindi

Continua a leggere »
Arte

Esami di maturità 2025 tra le tracce due figure palermitane Paolo Borsellino e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Due voci da Palermo: Legalità e Memoria

Nel 2025, le tracce di maturità in italiano portano con sé un profondo richiamo alla storia e alla cultura siciliana, attraverso le figure di Paolo Borsellino e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Questi due grandi personaggi palermitani emergono come pilastri fondamentali per la comprensione dell’identità e delle sfide della Sicilia e

Continua a leggere »
Arte

Tra Pupi e Paladini: L’anima di Palermo nel Museo Pasqualino

Nel cuore antico di Palermo, l’incantevole Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino si erge come custode vivace delle tradizioni teatrali e culturali. Fondato nel 1975 dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, diretto dall’antropologo Rosario Perricone, questo museo non è solo un deposito di storia, ma un vivido palcoscenico che

Continua a leggere »
Curiosità

Maurizio Zamparini e il Palermo: Ascesa, Glorie e Contraddizioni

Maurizio Zamparini nasce a Sevegliano (Udine) il 9 giugno 1941. Imprenditore friulano, si è affermato nel settore della grande distribuzione con la catena “Mercatone Zeta” e poi nel mondo immobiliare e commerciale. Ma è nel calcio che diventa un personaggio noto a livello nazionale, prima come presidente del Venezia e

Continua a leggere »
Arte

Il palinsesto architettonico della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Palermo

La Cattedrale di Palermo, ufficialmente chiamata Santa Maria Assunta, è uno degli edifici religiosi più affascinanti d’Italia, non solo per la sua bellezza, ma anche per la straordinaria stratificazione storica e architettonica che riflette secoli di trasformazioni culturali, politiche e religiose in Sicilia. Origini e primo periodo (epoca paleocristiana e

Continua a leggere »
Arte

Da Carlo V a Carlo II il mento degli Asburgo: una dinastia e il peso del sangue

Quando si parla della dominazione degli Asburgo in Sicilia, la si indica spesso come “dominazione spagnola”, poiché la casata che governava era quella degli Asburgo di Spagna, ramo castigliano, successore della precedente dominazione aragonese di origine catalana. La distinzione genealogica non cambia però la sostanza storica: la Sicilia rimase saldamente

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: