Cerca
Close this search box.

Tra Pupi e Paladini: L’anima di Palermo nel Museo Pasqualino

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Nel cuore antico di Palermo, l’incantevole Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino si erge come custode vivace delle tradizioni teatrali e culturali. Fondato nel 1975 dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, diretto dall’antropologo Rosario Perricone, questo museo non è solo un deposito di storia, ma un vivido palcoscenico che celebra il teatro delle marionette.

Antonio Pasqualino, figura chiave e ispiratrice, dedicò la sua vita a preservare l’antica arte dell’opera dei pupi, una forma teatrale che rischiava di scomparire nel Novecento. Grazie alla sua passione e al supporto della moglie Janne Vibaek, il museo è diventato una casa per le marionette e i loro palcoscenici, non solo siciliani ma provenienti da tutto il mondo: dalla Francia alla Thailandia, dalla Spagna al Vietnam.

Oltre alla collezione espositiva, il museo si distingue per la sua dinamicità. Ogni anno, il Festival di Morgana attira artisti internazionali, promuovendo lo scambio culturale e rinnovando il prestigio dei pupari siciliani. La biblioteca “Giuseppe Leggio”, con i suoi settemila volumi, e il ricco archivio multimediale completano l’esperienza educativa e artistica offerta dal museo.

La recente ricollocazione nell’ex Hôtel de France ha dato al museo una nuova dimora, una sede che non solo celebra l’architettura storica di Palermo ma offre spazi moderni per mostre, laboratori, e spettacoli teatrali. È qui che il museo continua a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere l’unità culturale internazionale attraverso la magia delle marionette, unendo le tradizioni del passato con la creatività contemporanea.

In breve, il Museo delle marionette Antonio Pasqualino è molto più di un semplice custode del patrimonio: è un vibrante testimone della vitalità culturale siciliana e globale, una fonte di ispirazione per le generazioni presenti e future, e un luogo che continua a tessere fili di connessione tra le culture del mondo attraverso il linguaggio universale del teatro.

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti