Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Arte

“Ti rugnu un timpuluni: Viaggio nella parola più sonora del siciliano”

La parola siciliana “timpuluni” o “tumpuluni”, che significa “schiaffo”, ha radici interessanti che si possono rintracciare nel greco antico. Deriva dal verbo greco τύπτω (týpto), che significa “battere” o “colpire”. Nel siciliano, questo verbo è stato modificato e arricchito con il suffisso “-uni”, risultando nella forma “timpuluni” o “tumpuluni”. La

Continua a leggere »
Arte

Tra loggiati e saloni affrescati: L’eredità del Palazzo Fatta

Palazzo Fatta è veramente un gioiello storico a Palermo, con una storia che abbraccia secoli di cambiamenti e influenze. L’edificio stesso, con le sue radici nel XVI secolo e le successive trasformazioni, è stato testimone di molte famiglie illustri che hanno lasciato il segno nella città. Gli inizi con i

Continua a leggere »
Arte

Patrimonio e tradizione: La storia di Santa Rosalia nell’Opera dei pupi

Nel luglio del 2024, il Maestro Mimmo Cuticchio, rinomato custode della tradizione dei pupari e cuntisti siciliani, è stato il protagonista di un evento straordinario nel cuore di Palermo. ROSALIA400, così denominato in onore del quattrocentesimo anniversario della venerata Santa Rosalia, patrona della città, è stato un progetto culturale epocale

Continua a leggere »
Curiosità

Agrodolce: la prima soap opera interamente girata in Sicilia.

Agrodolce rappresenta un esempio unico di soap opera completamente ambientata in Sicilia, prodotta con la collaborazione di Rai Fiction, Rai Educational e la Regione Siciliana. Ideata da Wayne Doyle, noto per il suo lavoro su “Un posto al sole”, la serie ha esplorato le vite intrecciate di vari personaggi provenienti

Continua a leggere »
Arte

La Muntagnedda d’oru: Alle origini del carro di Santa Rosalia

Il Festino di Santa Rosalia è una delle celebrazioni più importanti e suggestive di Palermo, dedicata alla patrona della città, Santa Rosalia. Questa festa ha radici antiche che risalgono al XVII secolo, quando Palermo fu colpita da una terribile epidemia di peste nel 1624-25. Santa Rosalia, venerata come protettrice dalla

Continua a leggere »
Arte

Pasta con le Cozze in Bianco alla Palermitana

Pasta con le Cozze in Bianco alla Palermitana La Pasta con le Cozze in bianco alla palermitana è un piatto che celebra la freschezza del mare con semplicità e gusto. Perfetto per chi ama i sapori delicati e autentici della cucina siciliana. Ingredienti: 400 gr di spaghetti 1 kg di

Continua a leggere »
Cibo

Tra canna e crivu: La Magia dei Maccarruna con il sugo

I Maccarruna cu Sucu, un piatto che unisce la tradizione siciliana dei maccarruna fatti in casa con un ragù succulento di carne di maiale. In Sicilia, preparare i maccarruna è un rituale che inizia con la semola di grano duro mescolata con acqua e sale. L’impasto viene steso e tagliato

Continua a leggere »
Luoghi

Il Giardino “Wid”: Un’Oasi Urbana nel Cuore della Guilla

Il Giardino “Wid” in Piazza Sant’Agata alla Guilla è un’incantevole oasi urbana che si integra armoniosamente con la storia e il paesaggio di Palermo. Inaugurato il 22 dicembre 2010, il giardino è caratterizzato da un attraversamento pedonale diagonale che attraversa il suo trapezio verde, ricordando lo schema dei giardini di

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: