I Maccarruna cu Sucu, un piatto che unisce la tradizione siciliana dei maccarruna fatti in casa con un ragù succulento di carne di maiale. In Sicilia, preparare i maccarruna è un rituale che inizia con la semola di grano duro mescolata con acqua e sale. L’impasto viene steso e tagliato in strisce larghe circa un centimetro e mezzo. Ogni maccheroncino viene modellato a mano, avvolgendo delicatamente intorno all’indice per formare piccoli anelli piatti.
Dopo la preparazione, i maccarruna vengono fatti asciugare su un crivello o un cesto di vimini, assicurandosi che l’aria fresca li mantenga nella forma desiderata. Nelle case palermitane, è comune vederli appesi a una canna, come il bucato, per un’essiccazione perfetta.
Per il ragù, si inizia con una base di polpa di maiale tritata e condita come la salsiccia, arricchita con pezzi di carne di maiale, patate, cotenna croccante, piselli, pomodori freschi, cipolla e una miscela di basilico, alloro e estratto di pomodoro. Il tutto viene amalgamato con un tocco di vino rosso per una profondità di sapore.
Le piccole polpette di carne di maiale, già condite con semi di finocchio, saltano in padella con olio d’oliva dorato, mentre una salsa di pomodoro, aromatizzata con basilico e alloro, cuoce lentamente fino a diventare densa e avvolgente. Questo condimento succulento si unisce alle polpette e alla carne di maiale per un lungo simmering, assicurando che ogni sapore si amalgami perfettamente.
Infine, i maccarruna freschi vengono cotti al dente e poi conditi generosamente con il ragù preparato con cura. Il risultato è un piatto che celebra la maestria artigianale della pasta fresca e l’aroma avvolgente di un ragù tradizionale, pronto per essere gustato con famiglia e amici in un’unica portata che porta in tavola tutto il calore e la passione della cucina siciliana.
Buon appetito!