Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Cronaca

“Qui Londra vi parla Sandro Paternostro”

Sandro Paternostro nacque a Palermo il 9 agosto 1922, iniziò la sua attività giornalistica nel 1940 collaborando con L’Ora di Palermo. Suo padre Roberto era un un avvocato ed esponente di una famiglia notabile originaria di Misilmeri. Sandro Paternostro è stato un vero e proprio personaggio nel panorama giornalistico italiano. Originario di Palermo,

Continua a leggere »
Cronaca

Palermo: Record di Approdi nel Porto, Maggio 2025

Nel mese di maggio, il terminal del porto di Palermo si prepara a stabilire un nuovo record con la prevista attracco di ben 43 navi da crociera. Questo evento porterà oltre centomila croceristi nel capoluogo siciliano, desiderosi di esplorare le sue ricche bellezze architettoniche, paesaggistiche e culinarie. Turismo in Crescita

Continua a leggere »
Arte

Palea: la fragile luce dell’eterno. Nella chiesa di San Domenico a Palermo le opere Jean Boghossian

Nel suggestivo scenario della Chiesa di San Domenico a Palermo, il 15 febbraio 2025 si è aperta la straordinaria mostra “Palea” dell’artista Jean Boghossian, un evento che celebra il Giubileo con un’esperienza artistica unica. Organizzata con il supporto della Fondazione Sebastiano Tusa, del Comune di Palermo e dell’Assessorato, questa mostra

Continua a leggere »
Arte

La prima strada intitolata a un quotidiano: Il Tributo a L’Ora

Nel cuore di Palermo, tra la via Mariano Stabile e piazzale Ungheria, si staglia da settembre 2019 la via “Giornale L’Ora”, un omaggio unico in Italia alla memoria di un quotidiano che ha segnato profondamente la storia della città. Fondato nel lontano 1900 dalla famiglia Florio, L’Ora ha rappresentato un

Continua a leggere »
Cronaca

Lucky Luciano e la Fabbrica di Confetti. Piazza San Francesco: Una storia di dolci, mafia e mistero

A Palermo, nella rinomata Piazza San Francesco d’Assisi, su una parete laterale si può ancora leggere su un muro scrostato parte di un’antica insegna di un confettificio: “FABRICA CONFETTI DOLCI E AFFINI”. Questo dettaglio ci riporta a una pagina oscura della storia palermitana. Negli anni ’50, a Palermo si racconta

Continua a leggere »
Arte

Volti e voci di giustizia il Muro della legalità a Palermo (Settima puntata)

Fuochi d’artificio e colpi di pistola: L’ultima notte del Capitano Basile L’opera d’arte straordinaria, lunga 70 metri, realizzata da 18 artisti in piazza degli Aragonesi, accanto alla caserma Carini racconta eventi che hanno seminato lutti e tristezza tra i palermitani onesti. Questo capolavoro, donato alla città dall’associazione Calapanama, raffigura 28

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: