Il 2024 si chiude con risultati straordinari per l’Aeroporto Internazionale di Palermo “Falcone e Borsellino”, che ha registrato numeri da record consolidando il trend positivo degli ultimi mesi. Con 8,9 milioni di passeggeri transitati nello scalo, l’aumento è stato pari al 10% rispetto al 2023, segnando un saldo positivo di ben 810 mila passeggeri in più rispetto all’anno precedente. Anche il numero di voli ha visto un incremento significativo, con un totale di 61.204 movimenti aerei contro i 55.968 del 2023, corrispondente a una crescita del 9,36%.
Crescita e Dinamismo: Palermo al Centro delle Rotte Aeree
La media di passeggeri per volo si è attestata su 145, un dato che testimonia l’attrattività crescente dello scalo siciliano sia per i viaggiatori nazionali che internazionali. L’Aeroporto di Palermo si conferma non solo come uno snodo cruciale per la mobilità regionale, ma anche come un punto di riferimento strategico per le rotte turistiche e commerciali del Mediterraneo.
Alessandro Aricò, Assessore Regionale ai Trasporti, ha espresso grande soddisfazione per i traguardi raggiunti: “Questi risultati ci gratificano e ci spingono a proseguire con rinnovato impegno verso obiettivi sempre più ambiziosi. Il nostro scalo sta dimostrando una capacità di crescita eccezionale, che beneficia non solo la città di Palermo ma l’intera regione Sicilia.”
Le Dichiarazioni del Presidente di Gesap
Sulla scia di questi numeri incoraggianti, il Presidente della Gesap, Salvatore Burrafato, nella sua pagina facebook, ha sottolineato l’importanza strategica dello scalo per il territorio: “Questo è un segno che il nostro aeroporto è in espansione e che Palermo è sempre più nel cuore dei viaggiatori! Grazie ai tanti che hanno scelto di volare da Punta Raisi. Ogni viaggio che iniziate qui contribuisce a rendere la nostra città un punto di riferimento nel mondo!”
La sinergia tra il management aeroportuale, le istituzioni regionali e i vettori aerei ha permesso di migliorare costantemente l’offerta di servizi, ampliando le connessioni dirette e migliorando l’esperienza complessiva dei passeggeri. Le novità introdotte nel 2024, tra cui nuove rotte verso destinazioni europee e l’implementazione di tecnologie per velocizzare i controlli di sicurezza, hanno reso lo scalo ancora più competitivo.
Prospettive per il Futuro: Obiettivi e Sfide
Guardando al futuro, l’Aeroporto di Palermo si prepara a nuove sfide. L’ampliamento delle infrastrutture, l’incremento delle rotte intercontinentali e l’attenzione alla sostenibilità ambientale saranno i pilastri della strategia di sviluppo.
“Puntiamo a superare i 9,5 milioni di passeggeri nel 2025”, ha dichiarato Burrafato, “e lavoreremo per mantenere alti standard di qualità e sostenibilità. Vogliamo rendere lo scalo non solo un punto di transito, ma un vero e proprio hub culturale e commerciale che rappresenti al meglio la bellezza e la vivacità della Sicilia.”
Un Aeroporto, Uno Specchio della Sicilia
L’Aeroporto Internazionale di Palermo si conferma dunque come un motore di crescita per l’economia locale e un biglietto da visita per i milioni di viaggiatori che ogni anno scelgono la Sicilia come destinazione. Con questi numeri e queste ambizioni, Punta Raisi si prepara a essere sempre più protagonista nel panorama aeronautico nazionale e internazionale.