Cerca
Close this search box.
Cibo

La Rascatura: il piacere della cucina di recupero

La rascatura è il risultato di tutto quello che rimane attaccato ai tegami alla fine della lavorazione delle panelle e delle cazzille. I residui vengono amalgamati e completati con prezzemolo. Le porzioni vengono poi modellate in forma piramidale e fritte in olio bollente. La rascatura si presenta più ruvida rispetto

Continua a leggere »
Cibo

Sua Maestà il Cannolo

Lo scettro di miglior dolce siciliano spetta a sua maestà il Cannolo, Tutte le città siciliane si vantano di avere inventato il cannolo. Si dice che la nascita del cannolo sarebbe avvenuta a Caltanissetta. Anticamente la citta dell’entroterra siciliano era la sede di numerosi harem saraceni. Le favorite dell’emiro, per

Continua a leggere »
Cibo

L’Arancina a Palermo è femmina

Arancina o Arancino? Sul suo genere, maschile o femminile, i siciliani si sono sempre divisi dando vita ad una vera e propria guerra all’ultima vocale. Se sei a Palermo le tipiche palle di riso dello street food siciliano sono chiamate arancine, se varchi i confini territoriali del capoluogo siciliano l’arancina

Continua a leggere »
Arte

Schietta o maritata alla focacceria San Francesco

Al centro di Palermo, a pochi passi dai Quattro Canti, precisamente in via Paternostro, strada che va da piazza Rivoluzione al corso Vittorio Emanuele c’è la storica Focacceria San Francesco. La Focacceria San Francesco venne aperta al pubblico nel 1834, i locali vennero ricavati da un’ala del settecentesco palazzo dei

Continua a leggere »
Cibo

Storia e leggende delle mitiche “Stigghiole”

Le Stigghiole sono le budella dell’agnello o del capretto, attorcigliate ad una cipolla scalogno e cucinate in strada.  La sua preparazione popolare è molto diffusa nel palermitano, ed è facile trovarle nelle bancarelle munite di braciere, che attirano gli avventori grazie ad un fumo denso bianco e profumatosi . Le

Continua a leggere »
Cibo

La ricetta delle panelle palermitane

Tra le regine delle specialità palermitane del cibo da strada troviamo le panelle. Le panelle sono fatte con la farina di ceci, prezzemolo, sale e pepe. Preparazione delle panelle: Versata in una pentola con dell’acqua, la farina di ceci viene cucinata a fuoco lento durante la cottura si deve mescolare

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: