Cerca
Close this search box.

L’Arancina a Palermo è femmina

Condividi su

Facebook
WhatsApp
Arancina o Arancino? Sul suo genere, maschile o femminile, i siciliani si sono sempre divisi dando vita ad una vera e propria guerra all’ultima vocale.
Se sei a Palermo le tipiche palle di riso dello street food siciliano sono chiamate arancine, se varchi i confini territoriali del capoluogo siciliano l’arancina cambia genere diventando arancino.
Si dice arancino – come si usa in Sicilia orientale – o arancina, alla palermitana?
Sulla questione è intervenuta persino l’Accademia della Crusca che con l’ausilio della linguista Stefania Iannizzotto ha effettuato un accurato studio sull’utilizzo delle due parole.
L’Accademia della Crusca considera valide entrambe le forme quindi è possibile dire sia arancino che arancina.
I palermitani hanno così spiegato l’uso del genere femminile: L’arancina è tonda somiglia ad una arancia, è buona e a Palermo tutto quello che è buono si dice bello, e tutto quello che è bello è femmina; per questo l’arancina è Femmina!!!
Comunque la si pensi, o la si chiami, l’arancina rimane sempre e comunque una vera prelibatezza.
Foto di Benedetta Longo. Le tipiche arancine palermitane (concorso fotografico Palermo & palermitani 2017).

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti