Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Arte

la Sala Basile di Villa Igiea, capolavoro d’arte e luce

La storia di Villa Igiea di Palermo è un racconto di eleganza e visione. Sorta tra il 1899 e il 1901, la villa fu inizialmente voluta dall’ammiraglio inglese Doomville, che la immaginò in stile neogotico. Poco dopo fu acquistata dalla famiglia Florio, simbolo della Belle Époque siciliana, che affidò il

Continua a leggere »
Arte

Dove rifiorisce la luce: la serra del Giardino Inglese

Dopo quindici lunghi anni di abbandono e degrado, nel 2024 la serra del Giardino Inglese – oggi Parco Piersanti Mattarella – ha finalmente ricominciato a risplendere. Quella che un tempo era una struttura silenziosa e dimenticata, avvolta dall’edera e dai segni del tempo, è tornata a essere un luogo vivo,

Continua a leggere »
Arte

Dal rudere alla rinascita: la Farmacia Alcolica in via Alloro

Un tempo era solo un rudere, forse i resti dimenticati di una vecchia farmacia in via Alloro, nel cuore pulsante della Kalsa di Palermo. Oggi, invece, dietro quella stessa insegna che recita Farmacia Alcolica, si nasconde un luogo fuori dall’ordinario, capace di sorprendere chiunque varchi la soglia. L’idea è di

Continua a leggere »
Arte

Da Isola delle Femmine a Hollywood: il viaggio di Claudia Cardinale

Il 23 settembre 2025 è morta all’età di 87 anni l’attrice di origine siciliana Claudia Cardinale Le origini di Claudia Cardinale hanno radici siciliane precisamente di Isole delle femmine in provincia di Palermo. Da lì partì, agli inizi del Novecento, la famiglia Cardinale: marinai e carpentieri che salparono verso la

Continua a leggere »
Arte

Carini, Villa Belvedere, antica dimora dei La Grua-Talamanca

Villa Belvedere di Carini: tra storia, memorie e restauri A pochi passi dal centro storico di Carini, in provincia di Palermo, sorge Villa Belvedere, antica dimora estiva della famiglia La Grua–Talamanca, signori del territorio. Il complesso si inserisce in un’area di straordinaria importanza archeologica, identificata con il sito arabo-normanno di

Continua a leggere »
Arte

Borgo Schirò, il paese fantasma tra le colline di Corleone

A pochi chilometri da Corleone, immerso tra campi brulli e colline silenziose, sorge Borgo Schirò, un piccolo villaggio oggi abbandonato che porta con sé la memoria di un progetto tanto ambizioso quanto destinato al fallimento. Le origini Il borgo fu costruito negli anni ’30 e inaugurato nei primi anni ’40

Continua a leggere »
Arte

la chiesa del Santissimo Salvatore e il suo loggiato, una corona di pietra intorno alla cupola

La chiesa del Santissimo Salvatore di via Vittorio Emanuele 365, fu costruita a partire dal 1682 su progetto di Paolo Amato, la chiesa presenta una pianta ellittica coperta da una cupola imponente, concepita per amplificare lo spazio interno e impreziosita da un articolato apparato decorativo barocco. Il prospetto principale si

Continua a leggere »
Arte

L’Arasimeddu: il cuore dolce di Capaci

L’Arasimeddu: il cuore dolce di Capaci Tra le vie profumate di mare e i colori vivaci di Capaci, c’è un dolce che da generazioni racconta la storia di questo paese: l’Arasimeddu. Non è solo un semplice pasticcino, ma un vero e proprio simbolo identitario, capace di racchiudere in sé la

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: