Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Uncategorized

Tra devozione e malizia: la leggenda delle Fedde del Cancelliere

Le Fedde del Cancelliere C’era una volta, nella Palermo del XII secolo, un monastero avvolto dal profumo di mandorle e zucchero. Le monache di quel chiostro, fondato da Matteo d’Ajello, Gran Cancelliere di Sicilia, erano famose per la loro arte dolciaria: dalle loro mani nascevano meraviglie delicate, degne di principi

Continua a leggere »
Curiosità

I palermitani e i siciliani tutti storicamente sono sempre stati un popolo orgoglioso di se stesso così come ci raccontano i filosofi Marx ed Engels

Palermo alza la testa: la rivoluzione del 12 gennaio 1848! Nei pressi del teatro Politeama è possibile trovare via Nicolò Garzilli, via 12 gennaio e la centralissima via Ruggero Settimo. Il 12 gennaio del 1848 infatti a Palermo con epicentro nella Piazza della Rivoluzione (allora “Piazza della Fiera Vecchia”) molti

Continua a leggere »
Arte

Tra Vicoli Arabi e Affreschi Sacri: Il Fascino Segreto di Corleone

Corleone, con il suo carattere architettonico che rispecchia le influenze islamiche nella disposizione delle case e delle strade, ospita la maestosa Chiesa Madre di San Martino, un capolavoro di storia e arte nel cuore della città. Questo edificio basilicale a tre navate ha radici che affondano nel XIII secolo, anche

Continua a leggere »
Curiosità

Maurizio Zamparini e il Palermo: Ascesa, Glorie e Contraddizioni

Maurizio Zamparini nasce a Sevegliano (Udine) il 9 giugno 1941. Imprenditore friulano, si è affermato nel settore della grande distribuzione con la catena “Mercatone Zeta” e poi nel mondo immobiliare e commerciale. Ma è nel calcio che diventa un personaggio noto a livello nazionale, prima come presidente del Venezia e

Continua a leggere »
Uncategorized

Dalla Sicilia al Mondo: L’Automobile Club Palermo e la Celebrazione della Targa Florio”.

La Fondazione dell’Automobile Club Sicilia: una Storia di Passione e Innovazione Il 20 maggio 1913 rappresenta una pietra miliare nella storia dell’automobilismo siciliano e nazionale. In quella data, su iniziativa del visionario Vincenzo Florio, figura di spicco dell’imprenditoria e del motorismo sportivo, venne riunito a Palermo il Comitato Panormus con

Continua a leggere »
Cibo

“Lo Scuzzulato” Il fico d’India più pregiato siciliano,

Tra i simboli più caratteristici della Sicilia, un posto di privilegio è sicuramente occupato dal fico d’India. Nella tavola siciliana, questi frutti sono graditi e apprezzatissimi, specialmente nelle varianti conosciute come Bastarduna o Scuzzulati. Sempri di ficu d’innia si parra! I fichi d’India, noti scientificamente come Opuntia Ficus Indica, sono

Continua a leggere »
Uncategorized

Parole d’Oriente: Tracce della Lingua Araba nel Siciliano

La Lingua di un Popolo racconta la Storia di quel Popolo. E la ricca storia della Sicilia non poteva far altro che produrre un lessico altrettanto ricco e vario. Nella Lingua Siciliana si trovano le impronte della storia dell’Isola, fatta di invasioni e di numerosi contatti con le genti del

Continua a leggere »
Arte

GESÙ CHE SCENDE DALLA CROCE (XIMENES) Il Monumento di Piazza Don Bosco a Palermo

In Piazza Don Bosco, una delle piazze più significative del quartiere Libertà a Palermo, sorge un suggestivo gruppo scultoreo dedicato alla Deposizione di Cristo dalla Croce. L’opera, realizzata dallo scultore Ettore Ximenes, rappresenta Gesù che viene deposto dalla croce dalle tre Marie, momento centrale della Passione. La scena, profondamente drammatica

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: