Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Arte

la Sala Basile di Villa Igiea, capolavoro d’arte e luce

La storia di Villa Igiea di Palermo è un racconto di eleganza e visione. Sorta tra il 1899 e il 1901, la villa fu inizialmente voluta dall’ammiraglio inglese Doomville, che la immaginò in stile neogotico. Poco dopo fu acquistata dalla famiglia Florio, simbolo della Belle Époque siciliana, che affidò il

Continua a leggere »
Arte

Dove rifiorisce la luce: la serra del Giardino Inglese

Dopo quindici lunghi anni di abbandono e degrado, nel 2024 la serra del Giardino Inglese – oggi Parco Piersanti Mattarella – ha finalmente ricominciato a risplendere. Quella che un tempo era una struttura silenziosa e dimenticata, avvolta dall’edera e dai segni del tempo, è tornata a essere un luogo vivo,

Continua a leggere »
Arte

Da Isola delle Femmine a Hollywood: il viaggio di Claudia Cardinale

Il 23 settembre 2025 è morta all’età di 87 anni l’attrice di origine siciliana Claudia Cardinale Le origini di Claudia Cardinale hanno radici siciliane precisamente di Isole delle femmine in provincia di Palermo. Da lì partì, agli inizi del Novecento, la famiglia Cardinale: marinai e carpentieri che salparono verso la

Continua a leggere »
Arte

Borgo Schirò, il paese fantasma tra le colline di Corleone

A pochi chilometri da Corleone, immerso tra campi brulli e colline silenziose, sorge Borgo Schirò, un piccolo villaggio oggi abbandonato che porta con sé la memoria di un progetto tanto ambizioso quanto destinato al fallimento. Le origini Il borgo fu costruito negli anni ’30 e inaugurato nei primi anni ’40

Continua a leggere »
Cibo

La Iris a Palermo: un dolce che nasce dal teatro

La regina della colazione palermitana: l’Iris Se chiedete a un palermitano quale sia il dolce che non può mancare in una colazione “come si deve”, vi risponderà senza esitazione: l’iris. Che sia fritta o al forno, poco importa: questo scrigno di pasta morbida, che custodisce un cuore generoso di ricotta

Continua a leggere »
Curiosità

Nobiltà e decadenza: la Palermo aristocratica del Novecento

La Palermo aristocratica all’alba del Novecento All’inizio del XX secolo, Palermo si presentava ancora come una città dall’eleganza antica, permeata dal fascino decadente della sua nobile tradizione. Nonostante i segni sempre più evidenti del mutamento socio-economico, la capitale siciliana viveva lo strascico dorato di un’epoca in cui la nobiltà costituiva

Continua a leggere »
Arte

Le tre facce di Palermo nei romanzi che l’hanno resa eterna” Sottotitolo: “Il Gattopardo, I Beati Paoli e I Leoni di Sicilia: tre epoche, tre visioni

Palermo tra le pagine: i tre libri più letti ambientati nel cuore di Palermo Palermo, città di contrasti e meraviglie, di storia millenaria e passioni intense, è stata fonte inesauribile d’ispirazione per molti scrittori. Tra le tante opere che l’hanno raccontata, tre libri in particolare hanno lasciato un segno profondo

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: