Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Arte

Palazzo Francavilla, gioiello aristocratico di Palermo

Il Palazzo Francavilla sorge lungo via Ruggiero Settimo, all’angolo con Piazza Verdi, proprio di fronte al maestoso Teatro Massimo. Oggi rappresenta uno degli esempi più affascinanti di architettura nobiliare palermitana, capace di raccontare oltre due secoli di storia, arte e trasformazioni urbane. L’edificio fu costruito nel 1783, quando quella zona

Continua a leggere »
Arte

la Sala Basile di Villa Igiea, capolavoro d’arte e luce

La storia di Villa Igiea di Palermo è un racconto di eleganza e visione. Sorta tra il 1899 e il 1901, la villa fu inizialmente voluta dall’ammiraglio inglese Doomville, che la immaginò in stile neogotico. Poco dopo fu acquistata dalla famiglia Florio, simbolo della Belle Époque siciliana, che affidò il

Continua a leggere »
Arte

Dove rifiorisce la luce: la serra del Giardino Inglese

Dopo quindici lunghi anni di abbandono e degrado, nel 2024 la serra del Giardino Inglese – oggi Parco Piersanti Mattarella – ha finalmente ricominciato a risplendere. Quella che un tempo era una struttura silenziosa e dimenticata, avvolta dall’edera e dai segni del tempo, è tornata a essere un luogo vivo,

Continua a leggere »
Arte

Carini, Villa Belvedere, antica dimora dei La Grua-Talamanca

Villa Belvedere di Carini: tra storia, memorie e restauri A pochi passi dal centro storico di Carini, in provincia di Palermo, sorge Villa Belvedere, antica dimora estiva della famiglia La Grua–Talamanca, signori del territorio. Il complesso si inserisce in un’area di straordinaria importanza archeologica, identificata con il sito arabo-normanno di

Continua a leggere »
Arte

Borgo Schirò, il paese fantasma tra le colline di Corleone

A pochi chilometri da Corleone, immerso tra campi brulli e colline silenziose, sorge Borgo Schirò, un piccolo villaggio oggi abbandonato che porta con sé la memoria di un progetto tanto ambizioso quanto destinato al fallimento. Le origini Il borgo fu costruito negli anni ’30 e inaugurato nei primi anni ’40

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: