Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Arte

Il bassorilievo dimenticato che racconta la nascita dell’italiano

Nascosto tra le imponenti mura del Palazzo dei Normanni a Palermo, esiste un tesoro di storia e cultura che spesso sfugge all’occhio distratto del visitatore: un bassorilievo che celebra un momento fondamentale nella storia della lingua italiana. Scolpito nel 1950 per commemorare il settecentesimo anniversario della Scuola Poetica Siciliana, questo

Continua a leggere »
Arte

Dove l’Acqua Incontra la Storia: I Bagni Magici di Cefalà Diana

I Bagni Arabi di Cefalà Diana: un tesoro termale tra storia e natura Cefalà Diana è un piccolo ma affascinante comune della città metropolitana di Palermo, immerso nel cuore della Sicilia, con poco più di mille abitanti. Nonostante le sue ridotte dimensioni, il paese custodisce due autentici gioielli del patrimonio

Continua a leggere »
Arte

Tra Vicoli Arabi e Affreschi Sacri: Il Fascino Segreto di Corleone

Corleone, con il suo carattere architettonico che rispecchia le influenze islamiche nella disposizione delle case e delle strade, ospita la maestosa Chiesa Madre di San Martino, un capolavoro di storia e arte nel cuore della città. Questo edificio basilicale a tre navate ha radici che affondano nel XIII secolo, anche

Continua a leggere »
Arte

Tra scalpelli e obiettivi: memorie d’arte in Via Valenti

Scopri la storia di Via Valenti a Palermo e dell’illustre scultore Salvatore Valenti! In una pittoresca traversina di Via Cavour, vicino alla Feltrinelli, si snoda Via Valenti: un tributo alla maestria artistica di Salvatore Valenti, celebre scultore palermitano del XIX secolo. Salvatore, nato nel 1835, ha lasciato un’impronta indelebile nella

Continua a leggere »
Arte

Le tre facce di Palermo nei romanzi che l’hanno resa eterna” Sottotitolo: “Il Gattopardo, I Beati Paoli e I Leoni di Sicilia: tre epoche, tre visioni

Palermo tra le pagine: i tre libri più letti ambientati nel cuore di Palermo Palermo, città di contrasti e meraviglie, di storia millenaria e passioni intense, è stata fonte inesauribile d’ispirazione per molti scrittori. Tra le tante opere che l’hanno raccontata, tre libri in particolare hanno lasciato un segno profondo

Continua a leggere »
Arte

“Ti rugnu un timpuluni: Viaggio nella parola più sonora del siciliano”

La parola siciliana “timpuluni” o “tumpuluni”, che significa “schiaffo”, ha radici interessanti che si possono rintracciare nel greco antico. Deriva dal verbo greco τύπτω (týpto), che significa “battere” o “colpire”. Nel siciliano, questo verbo è stato modificato e arricchito con il suffisso “-uni”, risultando nella forma “timpuluni” o “tumpuluni”. La

Continua a leggere »
Facebook
WhatsApp

Più popolari: