Cerca
Close this search box.

La storia di Christian da mancato calciatore a cantante di successo

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Dai Campi da Calcio al Palcoscenico
Christian, nato a Boccadifalco, una frazione di Palermo, inizia la sua carriera nel mondo del calcio, giocando nel ruolo di terzino fino alla categoria De Martino del Palermo. Successivamente, viene ceduto al Mantova, ma un’aritmia cardiaca interrompe prematuramente il suo sogno sportivo. Questo evento lo spinge a dedicarsi completamente alla sua grande passione: la musica.

Gli Esordi e la Vittoria al Festivalbar
Dopo aver studiato canto, Christian partecipa al concorso Voci Nuove di Milano, ottenendo la vittoria e il suo primo contratto discografico. Sceglie il nome d’arte “Christian” su suggerimento di Mina. Il primo vero successo arriva nel 1970, quando il brano Firmamento gli fa vincere il Festivalbar nella sezione giovani (Serie Verde), spalancandogli le porte del mondo della musica e dello spettacolo.

Dal Musical ai Fotoromanzi
Spinto dal successo musicale, accetta la proposta di Tony Cucchiara di interpretare Abele nel musical Caino e Abele, portandolo a calcare i palcoscenici dei più prestigiosi teatri italiani. Questa esperienza gli apre anche le porte del mondo dei fotoromanzi, dove diventa protagonista di numerose pubblicazioni molto seguite all’epoca.

Il Successo con “Daniela” e la Carriera Internazionale
Negli anni successivi, Christian consolida la sua fama con il brano Daniela, che scala rapidamente le classifiche italiane, europee e perfino americane. La sua notorietà cresce e le sue tournée lo portano in tutto il mondo: Australia, Jugoslavia, Sudafrica, Grecia e Stati Uniti, fino a esibirsi sul prestigioso palco del Madison Square Garden di New York.

Il “Cantante del Papa” e il Festival di Sanremo
Uno dei momenti più emblematici della sua carriera avviene l’11 settembre 1980, quando diventa uno dei primi artisti a esibirsi in Vaticano davanti a Papa Giovanni Paolo II. Questo evento gli vale il soprannome di “Cantante del Papa”.

Parallelamente, la sua presenza al Festival di Sanremo diventa una costante negli anni ’80, con brani di grande successo come:

Un’altra vita un altro amore (1982)
Abbracciami amore mio (1983)
Cara (1984) – 3º posto
Notte serena (1985) – 5º posto
Aria e musica (1987) – 10º posto
Amore (1990), brano che riscuote successo anche in Finlandia, grazie alla versione in lingua locale cantata da Arja Koriseva.
Autori celebri come Bruno Lauzi, Mogol, Cristiano Malgioglio e Maurizio Fabrizio scrivono per lui, e le sue canzoni vengono pubblicate da grandi etichette come Polygram e Ricordi.

La Vita Privata e il Ritorno alla Musica
Nel 1986, Christian sposa la showgirl Dora Moroni, dalla quale ha un figlio, Alfredo, nato nel 1987. Tuttavia, la loro unione si conclude con la separazione nel 1997.

Dopo un periodo lontano dalle scene, torna con nuovi album: Cuore in viaggio (2000), Finalmente l’alba (2004) e Per amore (2007), mescolando vecchi successi a inediti, dimostrando ancora una volta la sua capacità di emozionare il pubblico.

Un’Icona della Musica Italiana
Con una carriera che spazia dalla musica al teatro, fino ai fotoromanzi e agli spettacoli internazionali, Christian si conferma come una delle voci più amate della musica italiana. La sua storia è una testimonianza di talento, passione e determinazione, capace di lasciare un segno indelebile nel panorama artistico.

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti