Cerca
Close this search box.

Sacro Realismo: Il Monumento di Ximenes in Piazza Don Bosco

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Monumento di Piazza Don Bosco: La raffigurazione di Gesù che viene tolto dalla croce dalle tre Marie, opera di Ettore Ximenes, si erge maestosamente in Piazza Don Bosco.

Ettore Ximenes (1855-1926), rinomato scultore, pittore e illustratore originario di Palermo, è l’artista dietro questa significativa opera. La sua carriera artistica è ricca di realizzazioni di rilievo, spaziando dalla scultura alla pittura con una maestria eccezionale.

Tra le sue opere più celebri, troviamo il monumento a Ciceruacchio a Roma (1880), quello dedicato a Garibaldi sia a Palermo (1887) che a Milano (1895), e il monumento al generale Belgrano a Buenos Aires (1898). Ximenes ha anche lasciato il suo segno con il monumento a Bottego a Parma (1907) e quello ad Alessandro II a Kiev (1911), tra gli altri.

Nelle sue opere, Ximenes tentava di coniugare un realismo moderato con accenti eroici e allegorici, creando così opere di grande impatto emotivo e simbolico. Questo si riflette chiaramente nel monumento di Piazza Don Bosco, dove la scena della rimozione di Gesù dalla croce viene resa con una maestria artistica che mescola il dramma della situazione con elementi simbolici e iconografici di profonda spiritualità.

Tra le sue altre realizzazioni, va menzionato il gruppo scultoreo del Diritto nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, così come una serie di ritratti che testimoniano la sua abilità nel catturare l’espressione e la personalità dei suoi soggetti.

Il monumento di Piazza Don Bosco rimane quindi non solo un’opera d’arte di straordinaria bellezza, ma anche un monumento alla maestria e al talento di un grande artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico italiano e internazionale.

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti