I bucatini con le sarde alla Paolina sono una delizia palermitana che rappresenta una variante affascinante della classica pasta con le sarde. Secondo la leggenda, questo piatto è stato creato da un frate dell’ordine dei Paolini e può essere gustato in qualsiasi periodo dell’anno.
Ecco il procedimento dettagliato per preparare questa prelibatezza:
Preparazione delle sarde: Pulire accuratamente le sarde, aprirle a libro e rimuovere le lische. Dopo averle sciacquate con cura, spezzettarle grossolanamente.
Soffritto aromatico: In una padella, fare soffriggere la cipolla con abbondante olio extra vergine. Aggiungere le sarde tagliate a pezzi e un cucchiaio di estratto di pomodoro (astratto). Diluire il tutto con un po’ di acqua di cottura della pasta per amalgamare i sapori.
Ingredienti caratteristici: Aggiungere all’intingolo uvetta e pinoli, che conferiscono al piatto il loro sapore unico e caratteristico. Regolare di sale secondo il proprio gusto.
Cottura delle sarde: Far cuocere le sarde nel condimento fino a quando saranno tenere e gustose, assorbendo tutti i sapori degli ingredienti.
Cottura della pasta: Nel frattempo, cuocere i bucatini in abbondante acqua salata fino a quando saranno al dente. Scolarli e aggiungerli direttamente al condimento preparato con le sarde.
Amalgamazione e servizio: Mantenere la padella sul fuoco per brevi istanti, mescolando bene la pasta con il condimento per far sì che ogni boccone sia pervaso dai sapori intensi delle sarde, dell’uvetta e dei pinoli.
Servire: Impiattare i bucatini con le sarde alla Paolina caldi e guarnire a piacere con qualche pinolo e uvetta extra.
Questo piatto non solo sazia l’appetito ma anche racconta una storia culinaria che affonda le radici nella tradizione siciliana più autentica. Buon appetito!