Lo slargo tra il vecchio e il nuovo Palazzo di Giustizia prende il nome di Piazza Della Memoria.
Su due file di gradoni, in caratteri d’acciaio a rilievo, sono riportati i nomi di alcuni magistrati uccisi i attentati mafiosi avvenuti tra il 1971 e il 1992:
Pietro Scaglione, Cesare Terranova, Gaetano Costa, Ciaccio Montalto, Rocco Chinnici, Alberto Giacomelli, Antonino Saetta, Rosario Livatino, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino.
Posta al centro della piazza, c’è una scultura, Nike realizzata
da Giovanna de Santis, sono due ali che ci ricordano la Nike di Samotracia conservata al Louvre di
Parigi.
La scultura in bronzo, NIKE, è composta da due grandi “ali”, collocata verso la fine del 2001 nello spazio antistante l’edificio del Nuovo Palazzo di Giustizia di Palermo progettato dall’Architetto Sebastiano Monaco (Nato a Palermo il 09.04.1947, Laurea in Architettura a Firenze (1970)
Dal 1971 al 1986 svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Palermo; in tale ambito studia i problemi della struttura e della forma della città. Dal 1971 svolge attività professionale nel campo dell’architettura con particolare attenzione verso le grandi attrezzature di interesse pubblico).
Completano l’arredo della piazza undici sculture-totem, simili a colonne, in acciaio, ottone e marmo, realizzate da Antonio Musarra Tubi, ciascuna evocando uno dei magistrati scomparsi.
Foto Nike al centro della Piazza della Memoria, dedicata ai giudici uccisi dalla mafia