Cerca
Close this search box.

La primavera ai Quattro canti

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Al centro del centro della città di Palermo c’è la monumentale Piazza Villena con i suoi Quattro Canti.
Nella piazza ci sono quattro edifici (tre palazzi e una chiesa) alternate da quattro strade, quelle che vanno da nord verso sud hanno il nome di via Vittorio Emanuele quelle che corrono da est verso ovest si chiamano via Maqueda
L’Ottagonale piazza seicentesca nata da un progetto dell’architetto Giulio Lasso realizzata tra il 1608 e il 1620, è abbellita su tre piani da bellissime statue le quattro collocate nel piano basso rappresentano il potere della natura con le quattro stagioni, poi nel piano intermedio ci sono quattro re che rappresentano il potere temporale e infine in alto ci sono le quattro Sante Patrone della città di Palermo che costituiscono il potere divino
La stagione rappresentata nella nicchia in stile dorico sul prospetto della chiesa di San Giuseppe dei Teatini è la primavera rappresentata da Venere opera dello scultore Gregorio Tedeschi. L’allegoria con “La primavera è riconoscibile perchè è rappresentata con in mano un mazzo di fiori, appunto il simbolo della stagione.  Originariamente la statua doveva essere in bronzo

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti