Cerca
Close this search box.

La più antica rappresentazione del Genio, simbolo di Palermo

Condividi su

Facebook
WhatsApp

La più antica rappresentazione del “Genio di Palermo” è una figura mitologica che si trova su un altorilievo posto all’ingresso del porto di Palermo, su via Emerico Amari. La posizione di questo luogo è simbolica perché rappresenta il crocevia di tutte le attività commerciali che si svolgevano in città, il punto di partenza e arrivo delle merci. Il porto, infatti, è il luogo dove iniziano e finiscono tutti i percorsi.

 

Il “Genio del porto”, noto anche come “Genio del Cippo Smiriglio” o “Genio del molo”, è stato spostato nel cippo realizzato dall’architetto Mariano Smiriglio del Senato di Palermo nel XVII secolo. Non si conosce con esattezza la data di creazione dell’altorilievo, ma si sa che era già presente prima della costruzione del cippo. Alcuni documenti indicano che, quando nel 1575 fu necessario costruire il primo tratto del “Molo Sud”, l’altorilievo fu spostato all’ingresso del nuovo molo, nei pressi della Cala, con il volto rivolto verso l’imboccatura del porto come segno di benvenuto a chi entrava in città.

 

Il genio, nella mitologia classica, è una figura che rappresenta la protezione e la guida. Nel caso del “Genio di Palermo”, la sua presenza all’ingresso del porto aveva proprio questo scopo: accogliere e proteggere chi arrivava in città attraverso il commercio.

 

Nell’anno 2000, il cippo con il genio è stato nuovamente spostato all’ingresso del molo che accoglie le navi da crociera, con l’obiettivo di dare il benvenuto ai turisti che visitavano la città. Oggi, il “Genio di Palermo” è diventato un simbolo della città e un punto di riferimento per chi arriva in questo storico porto mediterraneo. Nonostante i secoli trascorsi e gli spostamenti che ha subito, il genio continua a vegliare sulla città e a proteggere chi vi giunge, simbolizzando la storia e le tradizioni di Palermo.

La città è colma di rappresentazioni del genio, come la famosa raffigurazione presente a Villa Isnello.

Di Photo reproduction by Fabrice de Nola – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9168734

Lascia un commento

Picture of Alessio Arena

Alessio Arena

Articoli recenti