Il “Triunfu di Santa Rosalia” è una festa di ringraziamento celebrata in onore di Santa Rosalia per una grazia ricevuta. Questo evento si svolge nella settimana che precede il Festino di Santa Rosalia, che cade il 15 luglio. I triunfi si celebrano prevalentemente in casa, oppure nella strada vicino all’ingresso della propria abitazione o sotto l’edicola votiva dedicata alla Santa.
I triunfi nella tradizione popolare sono caratterizzati da canti e suoni ballabili, accompagnati da interludi di violino che intercalano le strofe con vari cambi di tonalità. Questi momenti musicali raccontano storie sacre e sono eseguiti in onore e ringraziamento della Santuzza, come viene affettuosamente chiamata Santa Rosalia.
Anticamente, durante le celebrazioni, i canti e le musiche erano eseguiti da gruppi di suonatori, tradizionalmente noti come gli Orbi. Questi musicisti, spesso non vedenti, avevano un ruolo fondamentale nel mantenere viva la tradizione e la devozione popolare attraverso la loro arte.
Il triunfo inizia con un brano allegro, racconta la vita della Santa e si conclude con la sunata a complimento e l’abballu di li Virgini.
I devoti che abitano nei pressi dell’altare allestito o addobbato offrono ai suonatori e ai presenti vino, dolci, favi a cunigghiu e babbaluci.
Tra i luoghi più famosi per i Triunfi di Santa Rosalia, ricordiamo quelli di vicolo Brugnò, di fronte alla Cattedrale di Palermo, e quello di Piazza Monte di Pietà, sotto l’edicola più antica dedicata a Santa Rosalia.
Foto partecipante alla VII edizione di fotografa Palermè di Cristian Buttafoco. Altarino dì Santa Rosalia.