Cerca
Close this search box.

Il Santo dei marinai: Un murale che accoglie e protegge

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Puntata ventesima. La mia vacanza  palermitana con il mare negli occhi

Palermo ha trascurato per lungo tempo le sue zone periferiche, lasciandole in balia del degrado e relegandole nell’anonimato.

Il processo di riqualificazione di alcune borgate che versano nel degrado sta ripartendo, anche grazie all’intervento di artisti che, attraverso murales, restituiscono dignità a facciate ormai prive di identità. Un esempio emblematico è proprio questa dove ci troviamo, la borgata di Sant’Erasmo, dove l’arte diventa il motore del cambiamento. Qui, un suggestivo dipinto campeggia sulla facciata di un edificio: raffigura Sant’Erasmo, il santo protettore dei marinai, che volge lo sguardo verso il mare in segno di fiducia in un futuro di rinascita.

L’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri ha scelto la facciata dell’ex pastificio Virga, in via Ponte di Mare, nei pressi del porticciolo di Sant’Erasmo, per dipingere un santo che guarda il mare. Questo gesto simboleggia protezione e accoglienza. Palminteri ha spiegato che l’opera è dedicata “a tutte le donne e gli uomini che salvano in mare i miei fratelli e le mie sorelle. Sogno un mondo senza confini”.

La figura di Sant’Erasmo, ritratta con giubbotto di salvataggio e remi, ha il volto di un uomo palermitano, richiamando l’identità locale e al tempo stesso un messaggio universale. Igor Scalisi Palminteri, nato a Palermo nel 1973, si definisce un “pittore di quartiere”. “Ciò che realizzo”, racconta, “è il frutto del mio percorso di vita, dalle esperienze con i frati Cappuccini agli anni trascorsi all’Accademia di Belle Arti. Le mie radici affondano nella strada, e la mia visione artistica ha un approccio sociale: sono attratto dai luoghi fragili. Le opere che creo si legano sempre a ciò che accade intorno a un muro, che non è fatto solo di mattoni, ma anche di persone”.

Questo murale, dunque, non solo arricchisce il paesaggio urbano, ma diventa un simbolo di speranza e solidarietà in un contesto segnato dalla vulnerabilità sociale e culturale.

Foto il murales di Igor Scalisi Palminteri a Sant’Erasmo.

puntata precedente.

Dal Monte Pellegrino al Foro Italico: Il simbolismo del Carro di Santa Rosalia

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti