Cerca
Close this search box.

Il Monastero di Sant’Andrea Apostolo alle Vergini, la Porta Oscura e i Dolci della Luce

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Il Monastero di Sant’Andrea Apostolo delle Vergini è un’antica istituzione benedettina di clausura situata in Piazzetta delle Vergini 2, celebre per la sua lunga storia che risale al XVII secolo. Originariamente, il sito ospitava un monastero benedettino fondato intorno al 1300 con il nome di Santa Maria delle Vergini, abitato da nobildonne palermitane. Questo complesso monastico includeva l’antica porta “Oscura” e una chiesetta dedicata a Sant’Andrea Apostolo, parte della quale è rimasta all’interno della clausura mentre un’altra parte è stata destinata a parlatoio.

Il monastero attuale è dedicato a Sant’Andrea Apostolo e ospita una comunità di monache benedettine che vivono secondo la regola della stretta clausura. Questo stile di vita monastico è dedicato alla preghiera, alla contemplazione e alla vita comunitaria, osservando rigorosamente le regole dell’ordine benedettino.

Durante il XVII secolo, periodo di fioritura per il monachesimo e l’architettura religiosa, il monastero ha subito modifiche e ampliamenti significativi. Tuttavia, nel 1943, gran parte del monastero è stata distrutta durante i bombardamenti, ma è stata successivamente ricostruita e rinominata come “Monastero Benedettino di Sant’Andrea Apostolo alle Vergini”. Questa ricostruzione ha accolto le monache provenienti dal precedente monastero delle Vergini e da quello dell’Origlione, ormai non più esistente.

Oltre alla sua importanza storica e religiosa, il Monastero di Sant’Andrea Apostolo delle Vergini è noto anche per la sua rinomata pasticceria. I palermitani affettuosamente chiamano le monache “le dolcerie”, poiché qui vengono preparati dolci squisiti come panotti di pasta frolla con ripieno di marmellata, conchiglie di pasta reale farcite di crema, grappoli d’uva realizzati con pasta di mandorle e cannoli di ricotta fresca con scorza d’arancia candita. La particolarità è che i dolci sono venduti attraverso una strettissima grata di ferro battuto, mantenendo così la separazione tra le monache e il mondo esterno, secondo la tradizione della clausura.

Questa combinazione di storia antica, spiritualità profonda e artigianato culinario rende il Monastero di Sant’Andrea Apostolo delle Vergini un luogo unico e affascinante nel tessuto della città di Palermo.

Foto: la targa in marmo affissa sul prospetto del mo0nastero di piazzetta delle vergini, 2 a Palermo.

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti