Cerca
Close this search box.

Il Cippo della Viabilità Extraurbana di Piazza Indipendenza

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Nella suggestiva Piazza Indipendenza di Palermo si erge un cippo itinerario di notevole interesse storico e artistico, caratterizzato dallo stile neoclassico tipico della prima metà del XIX secolo. Recentemente restaurato per preservarne il valore storico, questo monumento è strettamente legato alla viabilità extra-urbana della Sicilia.

Il cippo è adornato da quattro lapidi, ognuna ricca di significato e informazioni cruciali per i viaggiatori dell’epoca. Due delle lapidi presentano iscrizioni dedicatorie risalenti agli anni 1826 e 1828, testimonianza dell’importanza che questo punto aveva nel sistema viario siciliano dell’epoca.

Le altre due lapidi dettagliano le distanze in miglia siciliane (equivalenti a circa 1486,64 metri) e in passi (51,62 centimetri) tra i vari centri abitati lungo le strade che conducevano a Trapani e Corleone. Nella prima targa sono precisate le distanze da Palermo verso Monreale, Borsetto, Partinico, Alcamo, Calatafimi e Trapani, mentre nella seconda targa si trovano le distanze da Palermo verso Parco (Altofonte), Piana dei Greci, Ficuzza e Corleone.

Queste informazioni erano fondamentali per i viaggiatori dell’epoca, fornendo loro un preciso punto di riferimento per la navigazione lungo le strade siciliane. A pochi metri dal cippo si trova l’antico albergo delle poste, che un tempo offriva ospitalità ai viaggiatori in arrivo e in partenza dal capoluogo siciliano, contribuendo così a rendere Piazza Indipendenza non solo un crocevia geografico ma anche un luogo di rilevanza sociale e culturale.

Questo monumento rappresenta non solo un simbolo della storia della viabilità siciliana, ma anche un testimone tangibile dell’importanza delle comunicazioni stradali nel favorire lo sviluppo economico e culturale della regione nel corso dei secoli.

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti