Tornato dopo cinque anni in Serie A, nel campionato 1968 -69 il Palermo ottiene un 11º posto.
In casa perde due sole partite contro Roma e Napoli.
Contro i partenopei, il 16 marzo 1969 alla 22ª giornata, la partita finì 3-2 con gol di Barison per il Napoli, doppietta di Troja, poi Altafini su rigore e gol vittoria di Micelli per i partenopei. Dopo la realizzazione dal dischetto, Altafini fece il “gesto dell’ombrello” ai tifosi palermitani: seguì quindi un’invasione di campo e un fitto lancio di oggetti che colpì un guardalinee.
Al termine dell’incontro l’arbitro romano Antonio Sbardella venne tratto in salvo da un elicottero della Polizia atterrato in campo. Al Napoli venne poi assegnata la vittoria a tavolino per 2-0 e la Favorita fu squalificata per due turni. Uno lo disputerà a Reggio Calabria e l’altro al Cibali di Catania.
Il caso Altafini finì poi davanti a un giudice, poiché una tifosa del Palermo denunciò Altafini per offese. Nella foto un gruppo dei tantissimi tifosi rosanero giunti a Catania per assistere sul neutro del Cibali all’incontro del Palermo contro la capolista Fiorentina. L’incontro terminerà a reti bianche e i viola metteranno una seria ipoteca per la conquista dello scudetto.
Nella foto in gruppo di tifosi rosanero alla “Pescheria ” di Catania.
Anche il Palermo ha ospitato incontri del Catania quando i cugini avevano il Cibali squalificato.
Le ultime cinque gare interne del campionato di Serie A 1983 .84 il Catania li disputò in campo neutro per la sciagurata invasione di campo con aggressione all’arbitro il 12 febbraio 1984, di uno pseudotifoso siciliano. Il Catania quindi tornò in serie B con solo una partita vinta su 30 e con il minimo storico di solo 12 punti fatti.
Alla Favorita di Palermo il Catania disputò gli incontri con le romane.
Il 1 aprile gli Etnei incontrarono i biancocelesti della Lazio
CATANIA-LAZIO 1-1
Marcatori: 19’pt A. Carnevale (C), 21’st D’Amico (rig.) (L)
CATANIA: Sorrentino, Ranieri, Pedrinho, Giovannelli, Mosti, Gregori, Morra, Torrisi (20’st Chinellato), Cantarutti, Luvanor (31’st Crialesi), Carnevale. Panchina: Costa, Sabadini, Ciampoli. Allenatore: G.B.Fabbri
LAZIO: Orsi, Miele, Filisetti, Spinozzi, Batista, Podavini, Vinazzani (13’sr Meluso), Manfredonia, D’Amico (30’st Piga), Laudrup, Cupini. Panchina: Cacciatori, Della Martira, Marini. Allenatore: Carosi
Arbitro: Pairetto di Torino
Ricordiamo anche con il tabellino dell’incontro del 6 maggio quando alla Favorita il 6 maggio 1984 il Catania incontrò la Roma , La partita terminò con il risultato di parità 2-2
Tabellino partita:
CATANIA: Sorrentino, Mosti, Pedrinho, Giovannelli, Ciampoli, Ranieri, Morra, Torrisi, Carnevale, Luvanor (29’st Gregori), Bilardi (29’st Crialesi).
Allenatore: Fabbri.
ROMA: Tancredi (1’st Malgioglio), Nappi, Nela, Oddi, Di Bartolomei, Maldera (1’st Baldieri), Chierico, Cerezo, Pruzzo, Strukelj, Graziani.
Allenatore: Liedholm.
Arbitro: Pezzella di Frattamaggiore.
RETI: 25’pt Maldera, 30’pt Chierico, 12’st Carnevale, 37’st Torrisi (R).
NOTE: Spettatori: 19.567.