Cerca
Close this search box.

Genovesi ericine e palermitane: Due varianti di un dolce iconico che ricorda il cappello dei marinai

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Le genovesi sono dolci a forma di collinetta, preparati con una sottile e croccante pasta frolla che racchiude un delizioso ripieno di crema pasticcera o, nelle varianti palermitane, di ricotta e gocce di cioccolato. Questi dolci sono particolarmente famosi ad Erice, dove la storica pasticceria di Maria Grammatico continua a deliziarne gli abitanti locali e i numerosi turisti. Queste prelibatezze si possono gustare anche nelle pasticcerie di Palermo e nei panifici che preparano dolci da forno.

Maria Grammatico, grazie alla sua giovinezza trascorsa nel Monastero di San Carlo, ha appreso i segreti dell’arte dolciaria che ha reso celebri le genovesi ericine. Questi dolci prendono il nome dal cappello tradizionale dei marinai genovesi, suggerendo un legame storico con i commerci marittimi che le città portuali siciliane ospitavano.

La differenza tra le genovesi ericine e quelle palermitane risiede principalmente nel ripieno e nella consistenza della pasta frolla. Le prime sono farcite con crema pasticcera e utilizzano una frolla più friabile grazie all’uso della farina di grano duro, mentre le seconde sono farcite con ricotta, che rende il ripieno più cremoso e meno croccante.

Ecco la ricetta tradizionale per preparare le genovesi dolci palermitane con la ricotta:

Ingredienti per la frolla:

  • 500 g di farina 00

  • 175 g di burro o strutto

  • 175 g di zucchero

  • 50 ml di latte

  • 1 uovo intero

  • 1 bustina di lievito per dolci o 1 g di ammoniaca

  • Scorza grattugiata di 1 limone

Per il ripieno:

  • 500 g di ricotta

  • 50 g di gocce di cioccolato

Per guarnire:

  • Zucchero a velo q.b.

  • Cannella q.b.

Preparazione:

  1. In una terrina, lavorate il burro (o lo strutto) ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’uovo, la scorza di limone grattugiata e il lievito (o l’ammoniaca), mescolando bene.

  2. Aggiungete la farina e impastate, aggiungendo gradualmente il latte per formare un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per circa un’ora.

  3. Nel frattempo, preparate il ripieno mescolando la ricotta con le gocce di cioccolato.

  4. Riprendete il panetto di pasta frolla e stendete l’impasto fino a ottenere una sfoglia spessa circa mezzo centimetro. Ricavate dei dischetti di frolla con un bicchiere o una tazza.

  5. Distribuite il ripieno di ricotta e cioccolato al centro di metà dei dischetti. Inumidite i bordi dei dischetti e copriteli con gli altri dischetti, premendo bene i bordi per sigillare il ripieno.

  6. Disponete le genovesi su una teglia da forno e lasciatele raffreddare in frigorifero per almeno un’altra ora.

  7. Cuocete le genovesi in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, fino a quando saranno dorati.

  8. Una volta raffreddate, spolverizzate le genovesi con zucchero a velo aromatizzato con una punta di cannella.

Questi dolci sono perfetti per colazione o come dolce fine pasto, e rappresentano un’autentica delizia siciliana da gustare durante una visita a Erice o in una delle pasticcerie di Palermo.

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti