Cerca
Close this search box.

Florio: Icona di prosperità nel cuore di Palermo

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Puntata ottava.  La mia vacanza palermitana con il mare negli occhi

 

Dove possiamo trovare qualcosa che ricorda l’illustre famiglia Florio?

“Guarda qui,” dice Ruggero, indicando via Materassai di fronte alla chiesa di Santa Maria La Nova, dove oggi sorge un accogliente bistrot. “Si dice che qui, nel 1800, fosse situata l’aromateria dei Florio. Immagina questi luoghi tempo fa, con vasi di erbe medicinali che ora sono stati sostituiti da scaffali di pregiati vini.”

 

Ruggero ci invita ad entrare nel locale Nova con il permesso dei titolari, dove una taverna bistrot offre non solo vini pregiati ma anche cocktail e piatti che mescolano tradizioni palermitane con influenze internazionali.

 

“In questo ambiente,” continua Ruggero, “puoi goderti il vino o un cocktail mentre esplori una mostra permanente di 12 fotografie, alcune delle quali inedite. Queste immagini, gentilmente concesse da Casa Florio e dall’Archivio Paladino Florio, narrano non solo la storia affascinante di una famiglia, ma forse anche di un’intera città e regione. È come rivivere la storia di Palermo, partendo proprio dalla via dove tutto ebbe inizio.”

I nostri amici Marco e Maddalena che non conoscono nulla dei Florio ci chiedono chi erano e perchè siamo interessati alla loro storia.

E Claudio che gli fa un sunto della storia della famiglia che tanto ci ha affascinato.

 

I Florio furono una potente dinastia siciliana che dominò l’industria e il commercio nell’Italia dell’Ottocento e dell’inizio del Novecento. La famiglia Florio, di origini calabresi ma stabilmente radicata in Sicilia, divenne celebre per le sue attività imprenditoriali variegate. Nel periodo della Belle Époque, il loro impero economico includeva una flotta di novantanove navi, il che rifletteva il loro dominio nel settore marittimo e commerciale.

 

Oltre alla navigazione, i Florio investirono in diversi settori industriali tra cui la chimica, il vino e l’industria del tonno, contribuendo significativamente allo sviluppo economico dell’isola. La loro influenza si estese anche nel settore del turismo, contribuendo a promuovere la Sicilia come destinazione di lusso per l’aristocrazia europea dell’epoca.

 

Negli ultimi anni, la storia dei Florio ha conosciuto una rinascita grazie a iniziative editoriali e cinematografiche che hanno raccontato le vicende travagliate e affascinanti di questa famiglia iconica, simbolo di prosperità e di un’epoca di grande splendore industriale e culturale.

 

Foto: L’aromateria dei Florio in via materassai in una delle 12 fotografie esposte nei locali della Nova, che sono state gentilmente concesse da Casa Florio, Archivio Paladino Florio, per raccontare appunto luoghi e volti dei I leoni di sicilia.

 

Se ti piacciono i racconti delle passeggiate con Ruggero ti consigliamo il libro “16000 passi per innamorarsi di Palermo”.
Una passeggiata affascinante tra storia, storie e sapori.

https://palermoepalermitani.it/16000-passi-nellintrigo…/

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti