Nel cuore di Palermo, lungo via Cavour, sorge uno degli edifici simbolo della storia culturale della città: l’Excelsior Supercinema, oggi trasformato nella libreria Feltrinelli. Questo luogo, che per decenni ha ospitato le emozioni del grande schermo, continua a vivere sotto una nuova veste, preservando le tracce del suo passato glorioso.
La Nascita del Supercinema Excelsior
I lavori per la realizzazione dell’Excelsior Supercinema iniziarono nel 1922, su progetto dell’ingegnere Salvatore Caronia Roberti, figura di spicco nell’architettura siciliana dell’epoca. L’edificio venne inaugurato nel 1923, diventando presto uno dei cinema più importanti e moderni di Palermo. Con i suoi 1800 posti a sedere, rappresentava un’eccellenza architettonica e tecnologica, con una sala maestosa e decorazioni in stile Liberty che esaltavano la raffinatezza dell’epoca.
Durante il primo Novecento, il cinema non era solo un passatempo, ma un vero e proprio rito collettivo, un’esperienza immersiva che univa le persone attraverso la magia delle immagini in movimento. L’Excelsior divenne uno dei punti di riferimento per gli appassionati della settima arte, testimone di decenni di evoluzione cinematografica, dalle prime pellicole mute ai grandi successi del cinema sonoro e a colori.
L’Età d’Oro del Cinema a Palermo
Il periodo tra gli anni ’30 e ’60 fu l’età d’oro del cinema a Palermo. La città viveva una vera e propria passione per il grande schermo, grazie alla diffusione di grandi sale cinematografiche che ospitavano spettacoli di ogni genere, dalle proiezioni dei colossal americani alle pellicole neorealiste italiane. I cinema erano molto più di semplici luoghi di svago: erano spazi di aggregazione sociale, rifugi dalla quotidianità, mondi in cui sognare e lasciarsi trasportare da storie avvincenti.
L’Excelsior, con la sua imponenza e la sua programmazione sempre attenta alle novità, divenne un luogo simbolo di questa epoca d’oro. Intere generazioni di palermitani si sono emozionate davanti ai film proiettati sul suo schermo, vivendo la magia del cinema in un ambiente che esaltava l’arte e la cultura.
Il Declino e la Chiusura
Con l’arrivo della televisione e, successivamente, della diffusione dei multisala e dello streaming, le grandi sale cittadine iniziarono a perdere pubblico. Anche l’Excelsior non fu immune a questo cambiamento. Negli anni, il numero degli spettatori calò progressivamente, fino alla chiusura definitiva nel 2011. Fu un momento di grande nostalgia per molti cittadini che avevano visto in quel cinema un luogo di ricordi e di esperienze indimenticabili.
La Rinascita: Da Cinema a Libreria Feltrinelli
Dopo la chiusura, l’ex Supercinema Excelsior ha trovato una nuova vita grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione. Oggi l’edificio ospita la libreria Feltrinelli, un importante polo culturale per la città, che ha saputo integrare il fascino della vecchia struttura con la sua nuova funzione. Camminando tra gli scaffali della libreria, è ancora possibile ammirare le antiche colonne che un tempo sorreggevano la grande sala del cinema.
Al piano superiore, dove oggi si trovano botteghe di street food e spazi dedicati all’enogastronomia, è ancora visibile la sagoma del frontone e del palco, un dettaglio che permette di immaginare la disposizione originale della sala cinematografica. La memoria del passato si fonde con il presente, in un perfetto equilibrio tra storia e modernità.
Un Nuovo Spazio per la Cultura
La trasformazione dell’Excelsior in uno spazio polifunzionale di circa 4000 metri quadrati, suddiviso su quattro piani, rappresenta un esempio di come il patrimonio architettonico possa essere preservato e adattato alle esigenze contemporanee. Se un tempo il cinema era il cuore pulsante della cultura visiva cittadina, oggi la libreria Feltrinelli continua questa tradizione offrendo un luogo di incontro per gli amanti della lettura, ospitando presentazioni di libri, eventi culturali e momenti di confronto.
Questa rinascita ha permesso alla città di Palermo di mantenere vivo un pezzo della sua storia, trasformandolo in un nuovo punto di riferimento per chi cerca cultura, conoscenza e socialità. Il fascino dell’Excelsior non è andato perduto, ma si è evoluto, mantenendo intatto il suo ruolo di protagonista nella vita culturale palermitana.
Chi oggi sfoglia un libro tra gli scaffali della Feltrinelli può lasciarsi trasportare dalla fantasia e immaginare l’eco lontano delle voci degli spettatori, il brusio prima della proiezione, il fascio di luce del proiettore che illuminava il grande schermo. L’Excelsior continua a raccontare storie, solo in una forma diversa.