Cerca
Close this search box.

Costanza d’Altavilla: La madre dello “Stupor Mundi

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Costanza d’Altavilla, nota anche come Costanza di Sicilia, nacque il 2 novembre 1154 a Palermo, figlia postuma di Ruggero II, re di Sicilia, e di Beatrice di Rethel, sua terza moglie. Inizialmente interessata alla vita monastica, la sua vita prese una svolta significativa quando, grazie all’interessamento di Guglielmo II di Sicilia, sposò Enrico VI di Svevia il 27 gennaio 1186 a Milano. Enrico, figlio dell’imperatore Federico il Barbarossa, era più giovane di circa undici anni rispetto a Costanza. Questo matrimonio, caratterizzato da una dote di 14 tonnellate d’oro, servì agli interessi di Guglielmo nel rafforzare la dinastia siciliana e agli ambiziosi piani di espansione di Federico il Barbarossa in Italia.

Come Regina di Sicilia e Imperatrice consorte, Costanza giocò un ruolo fondamentale nella politica e nelle dinamiche imperiali. La sua figura è particolarmente nota per essere stata la madre di Federico II di Svevia, nato il 26 dicembre 1194 a Jesi, durante un viaggio verso la conquista del Regno di Sicilia con Enrico VI. La nascita di Federico fu celebrata come un evento straordinario, non solo per la sua legittimità, ma anche per il contesto insolito del parto. Per assicurare la sua trasparenza e per dissipare ogni dubbio sulla sua legittimità, Costanza partorì pubblicamente in una tenda sulla piazza principale di Jesi, alla vista di testimoni selezionati.

Questo gesto non solo confermò la legittimità di Federico come erede imperiale, ma dimostrò anche la determinazione e la forza di Costanza, che all’epoca aveva circa 40 anni. Il neonato Federico, destinato a diventare noto come “Stupor Mundi” (il Miracolo del Mondo), crebbe sotto l’influenza della saggezza e dell’audacia di sua madre, che aveva posto le fondamenta per il suo futuro impero fin dal giorno della sua nascita.

Così, la storia di Costanza d’Altavilla non è solo quella di una regina e imperatrice, ma anche di una madre che ha influenzato profondamente il corso della storia europea attraverso il suo coraggio e la sua determinazione.

Costanza morì, quarantaquattrenne, il 27 novembre 1198. Reggente del regno per il figlio Federico, che aveva allora quasi quattro anni di età, fu il Papa. Fu sepolta nella cattedrale di Palermo, vicino al sarcofago del padre Ruggero II.

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti