Cerca
Close this search box.

consigli per una visita della città di Palermo per chi arriva con una nave da Crociera

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Con i suoi vicoli e strade dalla struttura urbana influenzata dagli arabi e dagli spagnoli, Palermo è una città adatta per essere visitata a piedi. Il tour inizia subito all’uscita del porto un’opera d’arte  interamente in cotto maiolicato che rappresenta la Rosa dei Venti realizzata dai maestri artigiani di Confartigianato Palermo vi darà il benvenuto a Palermo. Percorrerete via Emerico Amari fino ad arrivare a piazza Castelnuovo dove ammirerete dall’esterno il maestoso Teatro Politeama. Successivamente attraverserete via Ruggero Settimo, detta anche “il salotto di Palermo”. Superata via Principe di Belmonte, con i suoi storici negozi, si arriverà davanti al più grande teatro lirico d’Europa: il Teatro Massimo. Lungo la  via Volturno varcata l’antica Porta Carini  entrerete nello storico mercato del Capo dove lungo i suoi  vicoli e le sue strade troverete banchi alimentari, trattorie, friggitorie e tavole calde che proporranno manicaretti tipici dello street food palermitano. Tra le attrattive architettoniche del quartiere di origine araba potrete ammirare la chiesa della Immacolata Concezione, il cui interno racchiude meraviglie barocche., il mosaico Liberty del panificio Morello, passeggerete sulle orme della setta dei “Beati Paoli” sino ad arrivare davanti alla sfarzosa Cattedrale con le sue guglie, torri e cupole, percorrendo l’antico Cassaro giungerete ai “Quattro canti” di città ovvero il centro del centro di Palermo e a pochi passi da li ammirerete la maestosa piazza Pretoria detta “della vergogna” per poi affacciarvi sotto le scalinate della Chiesa della Martorana e volgendo lo sguardo verso l’alto ammirerete le cupole rosse della Chiesa di S. Cataldo.

Scendendo verso la Kalsa, quartiere che lambisce il mare, incontrerete i palazzi storici Ganci Valguarnera e Mirto, giunti a Piazza Marina entrerete nel giardino Garibaldi dove svettano i meravigliosi Ficus catalogati tra gli alberi più grandi d’Europa.

Risalendo lungo il Cassaro fate un salto alla Vucciria, il mercato immortalato con un dipinto da Guttuso. Nella piazza San Domenico posta all’uscita del Mercato entrate nell’omonima chiesa per rendere omaggio alla tomba del giudice Giovanni Falcone.

Percorrerete la via Roma e dopo aver fotografato il bellissimo Palazzo delle poste andate verso via Cavour dove c’è la sede del Prefetto di Palermo, una palazzina in stile gotico veneziano. per poi giungere in via Crispi  dove c’è la vostra nave che vi attende per salpare verso nuove attrattive.

Prima di far ritorno alla nave non dimenticate di assaggiare una buona arancina e gustare un succulento cannolo.

Questa visita getterà le basi per programmare una vacanza più duratura nel capoluogo siciliano perchè ci sono ancora tantissime meraviglie intrinseche e palesi ancora da visitare.

Alla fine avete percorso 9 km e fatto 12000 passi.

 

 

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti