Cerca
Close this search box.

“Capolavoro Barocco nella La Chiesa di San Ranieri e dei Santi Quaranta Martiri Pisani alla Guilla

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Palermo, nella piazza Quaranta Martiri alla Guilla, nel quartiere Monte di Pietà, si erge la Chiesa di San Ranieri e dei Santi Quaranta Martiri Pisani alla Guilla.

L’edificio fu eretto verso la fine del 1608 per volere della Confraternita della Nazione Pisana. Questi, infatti, erano già presenti a Palermo nel XVI secolo a seguito della loro migrazione dovuta alla sconfitta subita ad opera dei fiorentini. La facciata della chiesa, in stile tardo-rinascimentale, si distingue per la sua sobrietà e presenta un portale centrale su cui si trova un medaglione con la Croce di Pisa, due finestroni a forma di edicola e un piccolo campanile laterale, il tutto coronato da un timpano triangolare. La semplicità della facciata contrasta con la sontuosità degli interni, decorati dal rinomato pittore fiammingo Guglielmo Borremans, che lavorò qui tra il 1725 e il 1727.

Gli interni, ricostruiti nel 1725, sono adornati da stucchi e affreschi sempre opera di Guglielmo Borremans. Questi dipinti raffigurano episodi della vita di San Ranieri, San Torpè e Sant’Evelino. Le cornici in finto stucco, invece, furono ideate dall’architetto Gaetano Lazzara.

Nell’anno Rotariano 2014-15, il Rotary Club Palermo Est, distretto 2110, donò alla chiesa di San Ranieri dei Santi Quaranta Martiri alla Guilla una statuetta della Madonna dei Sette Dolori, realizzata mediante la fusione di 3000 monete da un centesimo di euro. Quest’opera fu creata nel laboratorio Saccardi da Michele Matranga e Domenico Pellegrino, con il sostegno dell’ARS Mediterranea ed Elenka. La statuetta è oggi conservata in un’edicola votiva situata accanto al portone d’ingresso della Chiesa dei Quaranta Martiri alla Guilla.

E’ possibile visitare la chiesa in occasione della manifestazione “Le vie dei Tesori 2023” nei Weekend dal 6 Ottobre al 5 Novembre

 

 

Nella foto la volta della Chiesa dei Santissimi Quaranta Martiri alla Guilla di Palermo

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti