La salita prende il nome dalla famiglia Grifeo dei principi di Partanna, che lungo questa strada avevano il loro palazzo, distrutto completamente dai bombardamenti del 1943. Il nobile palazzo sorgeva nel luogo in cui ora si trova un condominio che ospita un grande supermercato. Prima della distruzione, il palazzo fu adibito a varie funzioni, tra cui ospitare l’Istituto Superiore per gli Studi commerciali, dal 1936 trasformato nella facoltà universitaria di Economia e Commercio. Al civ. 4 di salita Partanna si trova il Teatro Libero di Palermo, fondato nel 1968 da Beno Mazzone. Il teatro, dal 1999, occupa i locali, riaperti dopo secoli di abbandono, dell’ex loggiato della chiesa cinquecentesca di Santa Maria dei Miracoli, oggi aperta solo per una Messa mattutina ogni domenica. Teatro Libero Incontroazione è riconosciuto quale Centro di produzione teatrale dal Ministero per i Beni e le Attività culturali; è impegnato, tra l’altro, nell’attività di ricerca, laboratorio e sperimentazione, presenta nuove drammaturgie, il teatro/danza e la produzione di propri lavori; inoltre sostiene la promozione e la diffusione del teatro nelle scuole di ogni ordine e grado.
La Salita Partanna si trova nella prima circoscrizione, il C.a.p. è 90133
(LuiVis carpe viam 2020)