Cerca
Close this search box.

Villa Valguarnera: L’eleganza senza tempo di una dimora storica

Condividi su

Facebook
WhatsApp

La maestosa Villa Valguarnera di Bagheria, esemplare di austerità neoclassica, si erge con eleganza nel cuore della Sicilia. Costruita su disegni attribuiti all’architetto Sucameli, su commissione della principessa Maria Anna di Gravina nel lontano 1712, il palazzo fu completato nel 1783 dagli eredi della principessa. Tuttavia, è stata la Principessa donna Maria Anna Valguarnera a definirne l’aspetto attuale, con le sue iniziali sovrastanti i cancelli della proprietà.

Attraversando l’imponente cancello di ferro sostenuto da pilastri di pietra d’Aspra, si accede a un lungo viale che conduce alla residenza principale. L’ingresso principale si apre su una corte circolare, dominata da uno scalone di granito a tenaglia, sormontato dallo stemma di famiglia raffigurante stucchi con figure femminili, bandiere e animali.

Il piano nobile ospita un magnifico salone ovale, decorato con affreschi e dipinti che narrano la storia illustre degli antenati della famiglia Valguarnera. Il corpo centrale della villa era riservato ai genitori, mentre figli, fratelli e zie abitavano nelle foresterie circostanti, oggi aperte agli ospiti provenienti da tutto il mondo. Queste foresterie mantengono intatta la loro disposizione originale, offrendo un’esperienza unica dove il passato si mescola armoniosamente con il comfort moderno.

La villa, oggi gestita con passione dalla principessa Vittoria Alliata, continua a essere un rifugio dove il tempo sembra essersi fermato. Ospitando nel corso dei secoli personaggi illustri come la scrittrice Dacia Maraini, Villa Valguarnera non solo conserva la sua eredità storica, ma continua a essere un punto di riferimento per il cinema e la televisione. Infatti, è stato il set di produzioni celebri come lo spot di Dolce & Gabbana con Sophia Loren, così come le serie “Il Gattopardo” su Netflix e “L’arte della gioia” su Sky, creando un affascinante ponte tra passato e presente.

Immersa in un parco botanico incantevole, Villa Valguarnera rappresenta non solo un capolavoro architettonico, ma anche un luogo dove la bellezza e la storia si intrecciano in un’esperienza indimenticabile per chiunque vi soggiorni o vi faccia visita.

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti