Il 17 giugno 2018, nella splendida cornice di piazza San Domenico, Confcommercio Palermo ha celebrato i primi 50 “Negozi Storici” della città con una cerimonia alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando. Tra i premiati spicca la Tabaccheria Scalisi, situata al numero 319 di via Vittorio Emanuele, un’attività che da oltre sessant’anni rappresenta un punto di riferimento per residenti e turisti nel cuore del centro storico di Palermo.
Un luogo di tradizione e accoglienza
La via Vittorio Emanuele, nota come il “Cassaro”, è l’asse portante della città, ricca di storia e vitalità. Qui, il signor Attilio Scalisi ha saputo trasformare la sua bottega in un piccolo baluardo di gentilezza e tradizione. Più di una semplice rivendita di tabacchi, la sua attività è un luogo di incontri e racconti, dove la dedizione al lavoro si intreccia con l’arte dell’accoglienza.
Con pacatezza e cortesia, il signor Attilio accoglie ogni giorno non solo i clienti abituali, ma anche i tanti visitatori che attraversano il Cassaro, affascinati dalle bellezze del centro storico di Palermo. Oltre a offrire i classici prodotti legati al mondo del tabacco, il signor Attilio è sempre pronto a fornire consigli, indicazioni e un sorriso, mantenendo vivo il legame tra il commercio tradizionale e l’anima culturale della città.
La storia che vive nei negozi
Il riconoscimento da parte di Confcommercio Palermo non è solo un premio al lavoro di una vita, ma anche un simbolo del valore che attività come la Tabaccheria Scalisi apportano al tessuto sociale ed economico della città. Non si tratta di semplici esercizi commerciali, ma di veri e propri presidi culturali che custodiscono e tramandano le tradizioni siciliane.
La cerimonia ha voluto sottolineare l’importanza di queste realtà, capaci di attraversare decenni di trasformazioni, guerre e crisi economiche, riuscendo a rinnovarsi pur senza tradire le proprie radici. Come altre botteghe storiche premiate, anche la Tabaccheria Scalisi testimonia la capacità di resistere e adattarsi, rimanendo fedele ai valori di autenticità e rispetto per il passato.
Un esempio da valorizzare
La storia della Tabaccheria Scalisi è un invito a riflettere sull’importanza di preservare il patrimonio immateriale rappresentato dai negozi storici. Questi luoghi non sono solo spazi commerciali, ma veri e propri “mosaici viventi” che raccontano la nostra identità e unicità culturale.
Con la sua presenza quotidiana e il suo approccio autentico, il signor Attilio rappresenta un esempio straordinario di come il commercio possa essere anche cultura, accoglienza e memoria. La sua bottega, parte integrante del “Mosaico Palermo”, continua a ispirare chiunque si fermi a scoprire la bellezza nascosta nei luoghi di tradizione della città.