“La pasta al nero di seppia (Pasta cu nivuru ra siccia) è un piatto imperdibile in ogni trattoria di mare rispettabile in Sicilia! La preparazione della ricetta è più semplice di quanto si possa pensare: si taglia la seppia a pezzetti e si utilizza come base per una salsa al pomodoro, arricchita con il nero di seppia, che ne esalta il sapore. Il nero di seppia è un potente colorante (è consigliabile maneggiarlo con guanti) che il mollusco usa per difendersi dai predatori; per evitarne lo spreco, consiglio di chiedere al pescivendolo di preparare la seppia per voi, staccando con cura la sacca.
Ecco come preparare questo delizioso piatto:
Pulite il corpo e i tentacoli della seppia dalla pelle esterna sotto acqua corrente per rimuoverla facilmente.
Tagliate corpo e tentacoli a pezzettini.
Schiacciate uno spicchio d’aglio con il lato della lama di un coltello (aglio in camicia).
Fate rosolare l’aglio in padella con un filo d’olio, aggiungete la seppia e rosolatela a fiamma vivace.
Sfumate con il vino bianco.
Sciogliete un cucchiaio di concentrato di pomodoro in un bicchiere d’acqua e aggiungetelo alle seppie dopo aver rimosso l’aglio.
Aggiungete un altro bicchiere d’acqua, lasciate cuocere qualche minuto e poi rompete la sacca di nero nel sugo.
Mescolate bene, abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per una decina di minuti; quindi condite con sale e pepe.
Nel frattempo, cuocete la pasta al dente, scolatela e versatela nella padella con il condimento.
Aggiungete prezzemolo tritato e cuocete tutto insieme a fiamma vivace per alcuni minuti prima di servire.
Per evitare di macchiarsi, molti gustano questo piatto con un bavaglione; in alcuni ristoranti, sono i camerieri stessi a offrire il bavaglione ai clienti
Dopo aver gustato questo piatto, non preoccupatevi se avrete i denti neri o la bocca sporca di nero di seppia; tutto fa parte dell’indimenticabile esperienza di questo piatto prelibato!”