Cerca
Close this search box.

Legami nel vento: Palermo, i Florio e l’America’s Cup

Condividi su

Facebook
WhatsApp

La Sicilia e in particolar modo Palermo ha un legame fortissimo con L’America’s Cup (Coppa America in italiano) il più famoso trofeo nello sport della vela, nonché la più antica competizione sportiva internazionale per cui si gareggia ancora oggi.
A Palermo precisamente nella sede dello storico Circolo del Vela Sicilia a Mondello, fa bella mostra l’importante trofeo che la barca italiana Luna Rossa ha vinto nel 2021, è la Prada Cup.
Dopo dieci anni di collaborazione del circolo velico di Mondello e Luna Rossa insieme hanno festeggiato la prestigiosissima vittoria della prada Cup.
A partire dal 2011, il circolo ha iniziato a collaborare con il team Luna Rossa Challenge per l’America’s Cup: il sodalizio ha partecipato quindi alla Louis Vuitton Cup 2013 (persa in finale contro Emirates Team New Zealand) e successivamente nella Prada Cup 2021 (in questo caso come Challenger of Record dell’America’s Cup 2021
Luna Rossa sovvertendo tutti i pronostici ha regalato una gioia insperata all’Italia. Vincendo la finale di Prada Cup 2021. La vittoria ha consentito all’equipaggio azzurro guidato da Francesco Bruni, classe 1973 da Palermo, di portarsi a casa il trofeo.
Per Luna Rossa è stato un grandissimo traguardo vincere la Prada Cup. La vittoria della Prada Cup da parte di Luna Rossa è stata una vittoria molto italiana dal sailing team a tutte le aziende fornitrici. A bordo su 11 membri di equipaggio dieci erano italiani, l’unico straniero è l’australiano James Spithill.
Con orgoglio l’Italia, mette in mostra a Palermo il prestigioso e meritato trofeo nella città del suo capitano Francesco Bruni, precisamente nella sede dello storico Circolo del Vela Sicilia a Mondello.

 

Il particolare legame che stringe l’Isola e l’America’s Cup ha radici ben più profonde e risale al 1895. Il merito va riconosciuto a una delle famiglie più influenti in Sicilia e non solo: i Florio.
L’imprenditore Chico Paladino Florio, ha raccontato al giornale “Il Sicilia.it, indipendente nei fatti”.

Chicco Paladino Florio da anni impegnato nella raccolta e nella costruzione di un vasto archivio che possa dare il giusto lustro, riconoscimento e splendore all’estro, alla creatività e al genio della famiglia. Un lavoro articolato, ma che ha permesso di risalire ad alcuni aneddoti e riportare alla luce dettagli davvero particolari. Uno di questi riguarda proprio l’America’s Cup. Le imprese di questi ultimi anni di Luna Rossa hanno fatto rivivere le imprese del il Valkyrie III dei Florio che tanto lustro hanno dato alla Sicilia intera.

I Florio non erano solo pionieri nell’industria e nel commercio, ma anche appassionati di sport, trasformando la loro passione in un marchio di eccellenza internazionale.

Tra tutte le loro imprese iconiche, l’automobilismo e la leggendaria Targa Florio sono celebri nel mondo, ma pochi conoscono la loro profonda connessione con la vela. Ignazio Florio e Vincenzo Florio Junior, in particolare, non solo possedevano la più grande flotta di yacht privati del loro tempo, ma erano anche protagonisti nell’America’s Cup, il più prestigioso trofeo internazionale di vela.

 

Il punto cruciale di questa storia è il Valkyrie III, il prestigioso yacht dei Florio che ha segnato la loro partecipazione epica all’America’s Cup. Questo connubio tra la tradizione marinara siciliana dei Florio e la sfida globale dell’America’s Cup ha evidenziato non solo la loro audacia imprenditoriale, ma anche la loro determinazione nel dominio dei mari.

 

Questi dettagli, recuperati grazie all’impegno dell’imprenditore Chico Paladino Florio nella conservazione storica, risaltano l’estro, la creatività e il genio senza tempo della famiglia Florio, rinnovando la loro storia per le generazioni future.
Il Valkyrie III, acquistato dai Florio e portato a Palermo, fu inviato negli Stati Uniti per partecipare alla Coppa America del 1895. La regata tra il Valkyrie III e il defender americano fu intensamente combattuta, culminando in una serie di eventi drammatici.

 

Durante una delle regate finali, nella fase di pre-partenza, ci fu un momento critico: il Valkyrie III, cercando di ottenere una posizione favorevole, entrò in collisione con il defender, danneggiando le proprie sartie di tribordo. Nonostante il danno, il Valkyrie III continuò la regata, riuscendo a sorprendere tutti tagliando il traguardo per primo, con un tempo compensato che sembrava promettere la vittoria.

Tuttavia, nonostante la sportività degli americani che decisero di non protestare ufficialmente, il comitato della Coppa America decise severamente di squalificare il Valkyrie III per il fallo commesso durante la regata. Questa decisione non lasciò spazio a ricorsi o ripetizioni della gara, ponendo fine al sogno dei Florio di conquistare il prestigioso trofeo della Coppa America con il Valkyrie III.
Foto: Valkyrie III Collezione Chico Paladino Florio

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti