Il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas di Palermo è un’importante istituzione culturale dedicata al celebre archeologo palermitano Antonio Salinas. Situato nel suggestivo Palazzo della Casa dei Padri della Congregazione di San Filippo Neri, nel complesso dell’Olivella insieme alla Chiesa di Sant’Ignazio e all’Oratorio adiacente, il museo vanta una storia affascinante e una collezione di inestimabile valore storico e artistico.
Originariamente confiscato nel 1866 secondo la legge sulla soppressione degli ordini religiosi, il palazzo è stato trasformato in museo nazionale, diventando un punto di riferimento per l’arte punica e greca in Italia. La sua collezione comprende alcuni dei tesori più significativi dell’arte antica, come le metope dei templi di Selinunte e la celebre Pietra di Palermo.
Le metope, rilievi scultorei provenienti dai templi di Selinunte, rappresentano un capolavoro dell’arte figurativa greca d’Occidente. Tra esse, spicca quella raffigurante Perseo che decapita la Medusa, esposta nel museo. Queste opere testimoniano l’elevato livello artistico degli scultori selinuntini dell’epoca tardo-arcaica e classica.
La Pietra di Palermo, un frammento di stele in diorite nera, è cruciale per la comprensione delle prime dinastie dell’Antico Regno egiziano, grazie alle sue iscrizioni geroglifiche. Donata al museo nel 1877 da Ferdinando Gaudiano, rappresenta un’irripetibile testimonianza dell’antica civiltà egizia.
Nel 2011, il museo ha chiuso temporaneamente per importanti lavori di restauro finanziati con 9 milioni di fondi europei, completati nel 2018. La riapertura ha permesso una rinnovata disposizione delle opere, con una particolare attenzione ai chiostri che ospitano capolavori come le sculture architettoniche selinuntine, i sarcofagi fenici della Cannita e la statua colossale di Zeus da Solunto.
Tra le altre eccellenze esposte vi sono straordinari vasi figurati dalla necropoli di Agrigento, oreficerie dalla necropoli di Tindari e la prestigiosa collezione del console inglese Robert Fagan, che include un frammento del fregio orientale del Partenone.
Il Museo Salinas, situato nella piazza Olivella a Palermo, rappresenta un imprescindibile tappa per gli amanti dell’arte e della storia antica, offrendo un viaggio affascinante attraverso le civilizzazioni che hanno plasmato il Mediterraneo.