Il Festino di Santa Rosalia è una delle celebrazioni più importanti e sentite di Palermo, che si svolge ogni anno dal 10 al 15 luglio. La festa celebra Santa Rosalia, patrona della città, e commemora il miracolo della liberazione di Palermo dalla peste nel 1624 grazie alla sua intercessione.
Il Festino di Santa Rosalia
Il Festino è una manifestazione che coinvolge tutta la città, con processioni, spettacoli, fuochi d’artificio e eventi culturali. La festa ha radici antiche e rappresenta un momento di forte identità e tradizione per i palermitani, che partecipano con devozione e entusiasmo.
Il Carro Trionfale
Uno degli elementi centrali del Festino è il Carro Trionfale, un’opera d’arte mobile che viene portata in processione per le vie della città. Ogni anno, il carro viene progettato da un artista diverso, e il design riflette temi di attualità e valori sociali, oltre a rendere omaggio alla santa.
Il Carro del 2015
Il Carro Trionfale del 2015, che rappresentava la 391/esima edizione del Festino, è stato disegnato da Sergio Pausig. Questo carro si distingueva per la sua forma di “nave” interamente ricoperta di juta e dipinta in oro e blu, con dettagli dorati. Lo scafo dorato includeva un dodecaedro con fotografie di Carlo Bevilacqua, raffiguranti i protagonisti dell’edizione di quell’anno, dedicata agli “ultimi” della città.
Accanto alla statua di Santa Rosalia, vestita con un saio e un lungo mantello mosaicato e illuminata da luci a LED, erano presenti figure che rappresentavano una donna, un anziano, un disoccupato, un disabile, un senzatetto e un detenuto. Questo tema sottolineava l’attenzione della festa verso le persone emarginate e vulnerabili della società, in linea con il messaggio di solidarietà e inclusione che caratterizza il Festino.
Significato e Impatto
Il Festino di Santa Rosalia non è solo un evento religioso, ma anche una celebrazione culturale che coinvolge musica, danza, teatro e arte. Il Carro Trionfale, con il suo design unico ogni anno, diventa un simbolo visivo del tema scelto per l’edizione e una testimonianza della creatività e dell’impegno degli artisti coinvolti. La processione del carro, accompagnata da canti e preghiere, culmina in un grande spettacolo pirotecnico che illumina il cielo di Palermo, concludendo la festa in modo spettacolare.
Inoltre, il Festino ha un impatto significativo sull’economia locale, attirando migliaia di visitatori e turisti che partecipano agli eventi e contribuiscono all’economia cittadina.
Conclusione
Il Festino di Santa Rosalia e il Carro Trionfale sono elementi inseparabili della tradizione palermitana, simboli di fede, cultura e solidarietà. Ogni anno, il carro racconta una nuova storia, riflettendo le preoccupazioni e le speranze della comunità, e mantenendo viva una tradizione secolare che unisce i cittadini di Palermo in un momento di celebrazione e riflessione collettiva.