Cerca
Close this search box.

I palermitani nella storia della Nazionale italiana di calcio

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Il patriottismo è un vivo amore per la patria, ma ognuno di noi coltiva un sentimento simile ma molto più forte: il campanilismo, un eccessivo amore per il paese natio che spesso fa perdere di vista beni superiori più generali. Così, ogni volta che uno sportivo scende in campo, lo facciamo anche noi, trascinandolo verso la vittoria con il nostro tifo o consolandolo in caso di sconfitta.

Cinque palermitani di nascita hanno giocato con la maglia della nazionale azzurra italiana: Giuseppe Furino, Salvatore Schillaci, Alessandro Parisi, Gaetano D’Agostino e Mario Barwuah Balotelli.

Giuseppe Furino

Giuseppe Furino è nato a Palermo il 5 luglio 1946. Con la maglia azzurra ha disputato tre partite, la prima delle quali il 6 giugno 1970 ai Mondiali in Messico, subentrando nella ripresa ad Angelo Domenghini nella partita contro l’Uruguay. In quel torneo l’Italia si laureò vice-campione del mondo. Tornò a vestire l’azzurro nel 1973. Il padre di Furino era maresciallo della finanza, mentre la madre era originaria di Ustica, dove il nonno fu sindaco.

Salvatore Schillaci

Il Mondiale del 1990 è indissolubilmente legato a Totò Schillaci e alle “notti magiche” che fecero sognare il popolo italiano. Schillaci partì dalla panchina, ma una volta sceso in campo conquistò il pubblico con la sua grinta. Chi visse quei momenti, anche solo in televisione, non può dimenticare i suoi occhi spiritati mentre reclamava un rigore e la gioia esplosiva dopo un gol. Alla fine del torneo, l’Italia si classificò terza e Schillaci vinse il titolo di capocannoniere con sei reti.

Gaetano D’Agostino

Nell’estate del 2009, Gaetano D’Agostino, a 27 anni, aveva raggiunto la maturità calcistica. Con la maglia dell’Udinese, nella sua terza stagione, aveva segnato 11 gol e fornito altrettanti assist. La consacrazione arrivò il 6 giugno con l’esordio in Nazionale da titolare contro l’Irlanda del Nord. Nel biennio 2002-2004, fece parte della Nazionale Under-21 che vinse l’Europeo U-21 del 2004.

Alessandro Parisi

Alessandro Parisi, nato a Palermo il 15 aprile 1977, era un terzino sinistro offensivo che poteva giocare anche come esterno di centrocampo o difensore centrale. Militò nel Palermo, Trapani, Messina, Bari, Triestina, Reggina e Torino. Quando vestiva la maglia del Messina, fu convocato in Nazionale dall’allora C.T. Marcello Lippi per l’amichevole Italia-Finlandia, giocata a Messina il 17 novembre 2004. Parisi divenne così il primo giocatore nella storia del Messina a giocare per la Nazionale.

Mario Balotelli

Mario Balotelli, nato Mario Barwuah a Palermo il 12 agosto 1990, con la nazionale italiana è diventato vicecampione d’Europa nel 2012. Esordì con la Nazionale nel 2010 e due anni dopo raggiunse la finale dell’Europeo del 2012, dove divenne capocannoniere del torneo con tre reti (a pari merito con altri cinque giocatori), diventando il miglior marcatore italiano nella storia della competizione, a pari merito con Antonio Cassano. Successivamente, con la Nazionale, raggiunse il terzo posto alla Confederations Cup del 2013, dove segnò due gol, diventando anche qui il miglior marcatore italiano nella storia della competizione, a pari merito con Daniele De Rossi e Giuseppe Rossi. Partecipò anche al Mondiale del 2014, dove l’Italia uscì al primo turno.

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti