Cerca
Close this search box.

Palazzo Alliata di Pietratagliata: Luce nella Storia: Il Palazzo, il Lampadario e l’Eredità dei Principi

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Palazzo Alliata di Pietratagliata a Palermo è davvero un gioiello intriso di storia e arte che rispecchia perfettamente l’evoluzione artistica della Sicilia attraverso i secoli. Costruito nel lontano 1473 dai Termine, famiglia di origine catalana, e successivamente arricchito dai Marassi duchi di Pietratagliata, il palazzo ha visto il suo culmine nel 1810 con il matrimonio di Maria Cirilla Marassi e Luigi Alliata di Villafranca, da cui prende il nome attuale.

L’architettura del palazzo è un perfetto esempio di tardo gotico catalano, con la sua torre merlata che dominava Palermo alla fine del Quattrocento, arricchita da bifore, monofore e una delle poche finestre angolari nel Mediterraneo. All’interno, gli affreschi di Vito D’Anna del 1762, con i loro dettagli rococò, decorano i soffitti dei saloni, mentre il lampadario di Murano del XVIII secolo, un vero colosso con 100 luci e dimensioni di 2.75 x 2.75 metri, splende come un tesoro nel salone da ballo.

Nel corso del Novecento, grandi architetti come Ernesto Basile e Vincenzo Palazzotto hanno aggiunto il loro tocco al palazzo, trasformandolo in un capolavoro del Neogotico siciliano, mantenendo viva la sua eredità storica e artistica.

Oggi, i custodi di questo patrimonio, Biagio Licata, principe di Baucina, e sua moglie Signoretta Alliata di Pietratagliata, rappresentano un caso straordinario di continuità familiare in una dimora storica privata, preservando e valorizzando l’eredità delle due nobili famiglie che hanno plasmato la storia di Palazzo Alliata di Pietratagliata.

Palazzo Alliata di Pietratagliata si trova in Via Bandiera, cuore del centro storico di Palermo, che è tra le strade più antiche della città.

Foto Scorcio Palazzo Alliata di Pietratagliata in via Bandiera

Lascia un commento

Picture of Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti