Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Qui Londra vi parla Sandro Paternostro”

Condividi su

Facebook
WhatsApp

Sandro Paternostro nacque a Palermo il 9 agosto 1922, iniziò la sua attività giornalistica nel 1940 collaborando con L’Ora di Palermo.

Suo padre Roberto era un un avvocato ed esponente di una famiglia notabile originaria di Misilmeri.

Sandro Paternostro è stato un vero e proprio personaggio nel panorama giornalistico italiano. Originario di Palermo, ha lasciato un segno indelebile grazie al suo stile unico e al sarcasmo pungente con cui ha raccontato la realtà. Da giovane, è stato radiocronista per la Rai nei primi anni ’50, sotto la guida di Valerio Veltroni, e ha poi trovato la sua strada nella televisione a Roma, esplorando corrispondenze in Oriente e in varie capitali europee.

Ma è stato a Londra, dal 1970 fino al suo pensionamento nel 1987, che ha davvero lasciato il segno. Con il suo inconfondibile look, caratterizzato dai baffetti e dai capelli neri impeccabilmente tinti e lucidi di brillantina, era sempre riconoscibile. Il suo famoso saluto, “Qui Londra, vi parla Sandro Paternostro”, introduceva spesso reportage ironici e spregiudicati, informando il pubblico italiano con un mix di notizie e intrattenimento che in quegli anni era una novità assoluta.

Paternostro era anche noto per il suo amore per l’abbigliamento alla moda inglese, con cravatte vistose e un eterno papillon, un elemento che ha ispirato molte imitazioni televisive. Nonostante il suo stile a tratti naïve e improvvisato nel dare le notizie, raramente nascondeva la sua emozione di fronte agli eventi che narrava.

Il suo matrimonio nel 1998 con Carmen Di Pietro, 43 anni più giovane di lui, ha fatto scalpore per la differenza di età, diventando un evento mediatico internazionale. Questo episodio ha aggiunto un capitolo intrigante alla sua già ricca storia personale e professionale.

Sandro Paternostro è stato anche riconosciuto nel mondo della televisione con il Premio intitolato a Vittorio De Sica nel 1986, un tributo alla sua carriera influente e innovativa. La sua morte nel 2000 a Londra, a causa del diabete, ha segnato la fine di un’era per molti che lo consideravano un’icona della comunicazione televisiva italiana.

Lascia un commento

Immagine di Salvino Arena

Salvino Arena

Articoli recenti