Nel luglio del 2024, il Maestro Mimmo Cuticchio, rinomato custode della tradizione dei pupari e cuntisti siciliani, è stato il protagonista di un evento straordinario nel cuore di Palermo. ROSALIA400, così denominato in onore del quattrocentesimo anniversario della venerata Santa Rosalia, patrona della città, è stato un progetto culturale epocale promosso dalla Fondazione Sicilia.
Il Maestro Cuticchio è stato incaricato di riportare in vita la storia della Santa utilizzando l’antica sceneggiatura dell’opera teatrale dei pupi creata da suo padre, Giacomo. Il risultato di questo imponente lavoro è stato lo spettacolo “Storia di Santa Rosalia”, una commovente rappresentazione che ha visto l’utilizzo di 105 pupi artigianali e l’esecuzione magistrale delle tradizionali musiche del piano a cilindro.
Le prime esibizioni di questo straordinario evento si sono tenute il venerdì 12 e sabato 13 luglio presso il suggestivo Teatro dei Pupi in Via Bara all’Olivella 95. Queste serate non solo hanno celebrato la profonda devozione verso Santa Rosalia, ma hanno anche onorato e preservato un patrimonio culturale unico nel suo genere, custodito con passione e maestria dal Maestro Mimmo Cuticchio.
La storia messa in scena narra le vicende di Ruggero il Normanno, il quale, dopo un sogno visionario della Madonna annunciante il dominio arabo in Sicilia, armò un esercito per liberare l’isola. Dopo anni di battaglie, Ruggero fu eletto primo Re di Sicilia. Sua sorella Maria sposò il conte Sinibaldi, da cui nacque Rosalia. Devota a Gesù, Rosalia decise di ritirarsi in eremitaggio dopo essere stata promessa in sposa a Baldovino. Quattrocento anni dopo, la scoperta delle sue ossa salvò Palermo dalla peste e la proclamò Santa.
Lo spettacolo, realizzato con 105 pupi e accompagnato dalle musiche tradizionali, è stato immortalato da Roberto Salvaggio in un video esposto accanto ai teatrini raffiguranti la vita della Santa Patrona di Palermo, allestiti al Monte dei Pegni. Quest’opera è destinata a rimanere nella collezione permanente della Fondazione Sicilia, che si impegna nella conservazione, valorizzazione e promozione di questo straordinario patrimonio storico dei pupi.
Foto : Santa Rosalia nel teatro dei pupi di Mimmo Cuticchio